Psicologo Clinico Milano Psicoterapeuta >> Dr. Barbara Funaro
  • Home
  • Psicologa Milano
    • Psicologa Milano - Dr. Barbara Funaro
    • Cos'e' la Psicoterapia
    • Consulenza Psicologica
    • Prezzi per la psicoterapia
    • Le varie scuole di psicoanalisi
    • Psicoterapia Breve Strategica
    • Sessuologa Milano
    • Criminologa Milano
    • Rassegna stampa
    • Leggi le Recensioni
    • Scrivi una Recensione
  • Clinica
    • Servizi di Psicologia Milano >
      • Psicoterapia ipnotica
      • Ipnosi Regressiva
      • Ipnosi metaforica
      • Psicoterapia per Bambini
      • Psicoterapia di gruppo
      • Mindfulness
    • Disturbi Trattati >
      • Disturbi di Personalità >
        • Disturbo Borderline
      • Problemi di coppia
      • Disturbi dell'apprendimento
      • Disturbi Alimentari
      • Disturbo ossessivo-compulsivo
      • Schizofrenia
      • Difficoltà Relazionali
      • Attacchi di panico
      • Stress Post-Traumatico
      • L'Ansia Patalogica
      • L'Autostima
      • La Depressione
      • Depressione Trattamento Psicoanalitico
      • La Paura
      • Narcisismo
      • L' Insicurezza
      • L' Assertivita'
      • Disturbi Dissociativi
      • Lo Stress
      • Gestione delle Emozioni
  • Contatti
  • Blog

Trattamento Narcisismo a Milano

Narcisismo patologico. Oggi si sente parlare molto spesso di narcisismo, ed è forse uno dei temi più popolari in psicologia, ma anche se ne leggiamo spesso ovunque è poco chiaro come effettivamente esso agisca.
Va detto che il narcisismo può essere una problematica “duplice”, oltre infatti ad essere un problema per noi stessi, coinvolge anche altre persone che del narcisismo sono vittime inconsapevoli.

Per questo motivo la psicoterapia può rivolgersi non solo ai soggetti narcisisti che, inconsapevoli del loro stesso carattere e di quanto esso in realtà porti a sviluppare problemi sociali o relazionali, ma anche a quelle persone che sono intrappolare in un rapporto con un narcisista.

​Le vittime del narcisismo patologico spesso infatti sono le prime a soffrire di una relazione di forma “parassitaria”, che condiziona le loro vite.

Dal Mito di Narciso al Narcisista

Nella mitologia greca Nárkissos (Narciso) era figlio della ninfa Leiriopê e del dio del fiume Kefisòs. Il mito narra che appunto Narciso era un giovane di imparagonabile bellezza, circondato da numerosi spasimanti, da lui costantemente respinti per arroganza.

Il giovane Aminia era talmente innamorato di Narciso da accettare di compiere qualsiasi gesto pur di dimostrargli questo amore, e Narciso gli chiese di uccidersi. Aminia lo fece davanti alla casa di Narciso, pregando gli dèi affinché lo vendicassero, ed infatti Narciso, preso dai sensi di colpa, usò la stessa spada per suicidarsi.

Nel mito di Ovidio invece Narciso è sempre un giovane di incredibile bellezza circondato da spasimanti di ogni genere da lui respinti. Un giorno però si innamorò di lui la ninfa Eco, la quale però poteva comunicare solo ripetendo le parole che gli rivolgeva l’interlocutore. Narciso, infastidito dalla ninfa la caccia, e questa si lascia morire di dolore.

A quel punto la dea Némesis, per vendicare Eco, porta Narciso di fronte ad uno specchio d’acqua, in cui egli si innamora del suo riflesso.

​Narciso si lasciò morire senza mangiare e bere, incantato dal riflesso che non avrebbe mai potuto amarlo.

Narcisismo patologico

Entrambe le versioni di questo mito ci dicono molto sul narcisismo patologico.

Il termine viene usato da Freud in psicoanalisi proprio in riferimento a questa condizione, ma bisogna sapere che mentre esiste una fase narcisistica che è parte del normale sviluppo psicosessuale del soggetto, c’è anche un narcisismo patologico, un disturbo narcisistico di personalità, che ha proprio i caratteri delle due versioni del mito che abbiamo descritto: il narcisista ha difficoltà ad accettare la dimensione dell’altro, a mettersi in discussione, a compenetrarsi nella relazione affettiva o nei rapporti di amicizia, e per questo ripiega verso un’esaltazione del proprio sé, un egocentrismo morboso che però implica l’arrogante rifiuto dell’altro, il non-riconoscimento del bisogno dell’altro nella propria vita, e a volte un sadistico gusto per la manipolazione psicologica, la quale è sempre diretta ad annullare l’altro, sminuirlo, sottrargli energie per accrescere l’ego narcisistico.

Nel mito di Ovidio impariamo sostanzialmente che il Narciso è qualcuno innamorato di sé stesso, questo amore però è un amore impossibile, in quanto il vero amore è accettazione della dimensione dell’altro, mentre il narcisista rifiuta questo rapporto e si richiude in una autoreferenzialità. Il mito greco più antico invece ci mette in guardia dall’atteggiamento insidioso del “Narciso” che, troppo orgoglioso per accettare l’altro, lo porta addirittura ad annullarsi, ad “uccidersi”, come ha fatto Aminia.

Il narcisismo dunque produce potenzialmente due soggetti bisognosi di terapia: i “Narciso” e gli “Aminia”, i manipolatori ed i manipolati. Nelle sue forme più gravi il narcisismo implica addirittura l’incapacità di provare empatia.

Lo scopo della terapia - narcisismo

Lo scopo della terapia è quello di rivolgersi tanto a chi è “bloccato” in una relazione o in un rapporto narcisistico al fine di dargli gli strumenti emotivi necessari a vincere le istanze manipolative del narcisista e raggiungere un distacco, quanto al narcisista stesso, che di solito è inconsapevole della propria condizione e di quanto faccia del male a sé stesso e al prossimo.
Per maggiori informazioni sul percorso terapeutico, scrivermi alla mail funarob@yahoo.it

PARLIAMO   

Dr. Barbara Funaro
Viale Premuda 10                          
20129 Milano  

3355201126  
​
funarob@yahoo.it
Invia
Coltiva la tua felicità oggi   ♡

Privacy Policy

Credit Immagini: Jr Korpa
2022 © www.barbarafunaropsicologa.it  - Dr. Barbara Funaro Psicologa  Milano Psicoterapeuta
  • Home
  • Psicologa Milano
    • Psicologa Milano - Dr. Barbara Funaro
    • Cos'e' la Psicoterapia
    • Consulenza Psicologica
    • Prezzi per la psicoterapia
    • Le varie scuole di psicoanalisi
    • Psicoterapia Breve Strategica
    • Sessuologa Milano
    • Criminologa Milano
    • Rassegna stampa
    • Leggi le Recensioni
    • Scrivi una Recensione
  • Clinica
    • Servizi di Psicologia Milano >
      • Psicoterapia ipnotica
      • Ipnosi Regressiva
      • Ipnosi metaforica
      • Psicoterapia per Bambini
      • Psicoterapia di gruppo
      • Mindfulness
    • Disturbi Trattati >
      • Disturbi di Personalità >
        • Disturbo Borderline
      • Problemi di coppia
      • Disturbi dell'apprendimento
      • Disturbi Alimentari
      • Disturbo ossessivo-compulsivo
      • Schizofrenia
      • Difficoltà Relazionali
      • Attacchi di panico
      • Stress Post-Traumatico
      • L'Ansia Patalogica
      • L'Autostima
      • La Depressione
      • Depressione Trattamento Psicoanalitico
      • La Paura
      • Narcisismo
      • L' Insicurezza
      • L' Assertivita'
      • Disturbi Dissociativi
      • Lo Stress
      • Gestione delle Emozioni
  • Contatti
  • Blog