Psicologo Clinico Milano Psicoterapeuta >> Dr. Barbara Funaro
  • Home
  • Psicologa Milano
    • Psicologa Milano - Dr. Barbara Funaro
    • Cos'e' la Psicoterapia
    • Consulenza Psicologica
    • Prezzi per la psicoterapia
    • Le varie scuole di psicoanalisi
    • Psicoterapia Breve Strategica
    • Sessuologa Milano
    • Criminologa Milano
    • Rassegna stampa
    • Leggi le Recensioni
    • Scrivi una Recensione
  • Clinica
    • Servizi di Psicologia Milano >
      • Psicoterapia ipnotica
      • Ipnosi Regressiva
      • Ipnosi metaforica
      • Psicoterapia per Bambini
      • Psicoterapia di gruppo
      • Mindfulness
    • Disturbi Trattati >
      • Disturbi di Personalità >
        • Disturbo Borderline
      • Problemi di coppia
      • Disturbi dell'apprendimento
      • Disturbi Alimentari
      • Disturbo ossessivo-compulsivo
      • Schizofrenia
      • Difficoltà Relazionali
      • Attacchi di panico
      • Stress Post-Traumatico
      • L'Ansia Patalogica
      • L'Autostima
      • La Depressione
      • Depressione Trattamento Psicoanalitico
      • La Paura
      • Narcisismo
      • L' Insicurezza
      • L' Assertivita'
      • Disturbi Dissociativi
      • Lo Stress
      • Gestione delle Emozioni
  • Contatti
  • Blog

Disturbo Stress Post-Traumatico

​Il disturbo da stress post-traumatico è un malessere profondo, causato da avvenimenti traumatici, che può danneggiare fortemente la mente e il corpo di chi ne soffre. 

Cos’è lo stress post-traumatico?

​Il disturbo da stress post-traumatico, o PTSD, è una forma di malessere che si manifesta a causa di un grave evento traumatico. 

Esso può interessare i soggetti coinvolti direttamente nell’evento, ma anche i loro famigliari e i soccorritori, che si ritrovano a viverlo come testimoni. 

Il disturbo post-traumatico da stress è stato studiato e identificato per la prima volta dopo la guerra del Vietnam, partendo dalle problematiche psicologiche sviluppatesi nei reduci del conflitto, accomunabili a quelle di tutti coloro che abbiano avuto a che fare con la guerra in generale. 

Con il tempo, si è scoperto che il disturbo da stress post-traumatico può verificarsi anche in seguito a casi di degrado familiare o di soprusi ripetuti, per cui l’evento traumatico si manifesta in brevi episodi ricorrenti nel tempo. 
 
I sintomi del disturbo da stress post-traumatico si presentano di solito entro tre mesi dall’avvenimento scatenante, e possono essere causa di diagnosi di PTSD se continuano per oltre un mese. 

Il disturbo da stress post-traumatico si manifesta in forme variegate, derivanti dalle caratteristiche dell’evento, ma anche da quelle degli individui, come autostima, valori, storia personale e medica precedente, modalità con cui agiscono filtri percettivi ed emotivi. 

Per questo, a seconda della persona, gli effetti del disturbo post-traumatico da stress possono essere differenti, ma in tutti i casi limitano il benessere psicofisico del paziente, e dunque meritano di essere trattati con il supporto di uno psicoterapeuta. 

​Possibili cause del disturbo da stress-post traumatico

​Il disturbo da stress post-traumatico è una patologia complessa, per questo motivo non è possibile indicarne con assoluta certezza le cause. 

Gli studi condotti finora sullo stress post-traumatico, tuttavia, ci portano a credere che un evento segnante sia capace di causare un danno al sistema nervoso. 

Chi è esposto a eventi traumatici, e sviluppa questo tipo di disturbo, subisce cambiamenti a livello dei neurotrasmettitori, del cortisolo, dell’adrenalina. 

Ciò fa sì che chi soffre di disturbo post-traumatico da stress riesca a conservare cerebralmente i suoni, le immagini e le emozioni legati al momento traumatico. 

Questo tipo di ricordi, immagazzinati inconsciamente con così tanta precisione, si risvegliano in chi è affetto da disturbo post-traumatico da stress, a causa di imput interni o esterni. 
​
Il “risveglio” è accompagnato da un’attività anomala dell’amigdala, che rilascia un numero di ormoni esagerato, per far fronte alla paura o all’ansia, andando a sedarle con effetti sull’ippocampo e sul flusso di sangue nel cervello. 

In linea generale, le categorie più esposte al rischio di disturbo post-traumatico da stress sono: 

  • Persone con precedenti problemi psichiatrici
  • Chi presenta vulnerabilità genetica 
  • Soggetti appartenenti a classi sociali medio-basse
  • Persone esposte a eventi traumatici prolungati
  • Soggetti che hanno vissuto eventi rischiosi per la vita 
  • Chi ha difficoltà a gestire le proprie emozioni 
  • Persone solitarie, prive di sostegno sociale 

​Sintomi del disturbo da stress post-traumatico

​Gli effetti del disturbo da stress post-traumatico sono molteplici, e ogni paziente può sperimentarli su di sé in modo diverso. 

In generale, potremmo dire che il disturbo da stress post-traumatico comporta comunemente una certa instabilità interiore, che alterna rabbia a scoraggiamento e depressione. 

Non mancano, però, neanche il senso di colpa per essere sopravvissuti e la paura costante di poter rivivere quella stessa situazione. A causa di questi elementi, chi soffre di disturbo post-traumatico si ritrova ad affrontare anche nervosismo, terrore e, in alcuni casi, alterazioni della personalità. 

Altri sintomi comuni del disturbo da stress post-traumatico sono: 

  • Ricordi intrusivi dell’evento
  • Sogni spiacevoli ricollegati al trauma
  • Flashback veri e propri, in cui il soggetto percepisce nuovamente tutte le emozioni negative dell’evento traumatico 
  • Difficoltà a concentrarsi e dormire
  • Tensione e vigilanza costante 
  • Reazioni violente e improvvise a stimoli esterni 
  • Episodi di panico
  • Modifica dei ricordi legati all’evento traumatico 
  • Bassa autostima e deformazione della propria immagine in relazione al mondo
  • Tendenza a evitare luoghi, persone o oggetti che potrebbero risvegliare il ricordo

Tutte queste problematiche, nel disturbo post-traumatico da stress, possono essere accompagnate da reazioni fisiche, come mal di testa, dolori al petto o intestinali. 

Lo stato emotivo generale di chi soffre di disturbo post-traumatico è sempre negativo e,
per evitarlo, spesso i pazienti con PTSD cadono vittima dell’abuso di sostanze alcoliche e stupefacenti. In questo modo, sperano di impedire ai ricordi spiacevoli di ritornare. 

​Diverse tipologie di stress post-traumatico

​Il disturbo post-traumatico da stress si presenta sempre in forme differenti, ma è possibile individuare alcune tipologie generali basandosi su fattori comuni.

1. Stress Post-Traumatico Dissociativo
  • È un disturbo post-traumatico da stress che si manifesta quando viene utilizzato massicciamente l’evitamento.
  • Il soggetto con PTSD non vuole più avere a che fare con ciò che gli ricorda l’evento traumatico, e perciò opera un vero e proprio distacco dalla realtà (derealizzazione) e da sé stesso (depersonalizzazione).
  • In questo caso, il disturbo post traumatico da stress porta il paziente a vedersi “da fuori”, a sentirsi separato dalla sua mente e dal suo corpo. Anche il mondo circostante appare lontano, falso e distorto.

2. Stress Post-Traumatico Complesso
  • È la forma più grave della patologia di stress post-traumatico e, di solito, si manifesta in pazienti che hanno subito abusi e violenze per un periodo di tempo prolungato.
  • Lo stress post-traumatico di questo tipo porta i pazienti a sperimentare inquietudine e a sviluppare fobie, spesso accompagnate da un rifiuto totale delle interazioni sociali.

3. Stress Post-Traumatico Ritardato
  • ​È un tipo particolare di disturbo da stress post-traumatico, perché si presenta almeno dopo sei mesi dall’evento traumatico.
  • Esso più apparire anche a distanza di anni, e influenza la vita di soggetti ormai adulti che hanno vissuto traumi profondi durante l’infanzia.

​Curare il disturbo da stress post-traumatico con la psicoterapia 

Per curare il disturbo post-traumatico da stress è importante agire preventivamente.

I superstiti di una catastrofe devono essere informati dei possibili sintomi ed effetti del disturbo post-traumatico da stress, così da poterli individuare se dovessero presentarsi.

In alcuni casi, il disturbo post-traumatico potrebbe estinguersi da solo, soprattutto con l’aiuto della famiglia. Tuttavia, per evitare che il malessere diventi cronico e vada a influenzare fortemente la vita del soggetto, è sempre saggio rivolgersi a uno psicoterapeuta.

Quando il disturbo post-traumatico da stress si presenta grave, può essere tenuto a bada in psicoterapia con un approccio psicoanalitico.

Grazie alla psicoanalisi, nel mio Studio di Milano, metto ogni paziente a suo agio e lo aiuto a modificare il suo stile di vita partendo dall’inconscio; così, riuscirà ad adottare nuovi metodi di gestione delle emozioni e nuove modalità con cui affrontare i ricordi traumatici, senza evitarli.

Risultati ottimali contro il disturbo da stress post-traumatico possono essere raggiunti con la ​terapia di gruppo, che aiuta la condivisione e il confronto, ma anche la mindfulness risulta utilissima nel controllo delle emozioni.

​Attraverso questi strumenti, accompagnati dall’empatia e la comprensione che contraddistinguono il mio lavoro, posso supportare il paziente nella sua lotta contro il disturbo post-traumatico da stress, portandolo a riscoprire la bellezza della vita.
Se la paura e l’ansia dominano la tua vita, non esitare a scrivermi per una prima consulenza alla mail funarob@yahoo.it.

PARLIAMO   

Dr. Barbara Funaro
Viale Premuda 10                          
20129 Milano  

3355201126  
​
funarob@yahoo.it
Invia
Coltiva la tua felicità oggi   ♡

Privacy Policy

Credit Immagini: Jr Korpa
2022 © www.barbarafunaropsicologa.it  - Dr. Barbara Funaro Psicologa  Milano Psicoterapeuta
  • Home
  • Psicologa Milano
    • Psicologa Milano - Dr. Barbara Funaro
    • Cos'e' la Psicoterapia
    • Consulenza Psicologica
    • Prezzi per la psicoterapia
    • Le varie scuole di psicoanalisi
    • Psicoterapia Breve Strategica
    • Sessuologa Milano
    • Criminologa Milano
    • Rassegna stampa
    • Leggi le Recensioni
    • Scrivi una Recensione
  • Clinica
    • Servizi di Psicologia Milano >
      • Psicoterapia ipnotica
      • Ipnosi Regressiva
      • Ipnosi metaforica
      • Psicoterapia per Bambini
      • Psicoterapia di gruppo
      • Mindfulness
    • Disturbi Trattati >
      • Disturbi di Personalità >
        • Disturbo Borderline
      • Problemi di coppia
      • Disturbi dell'apprendimento
      • Disturbi Alimentari
      • Disturbo ossessivo-compulsivo
      • Schizofrenia
      • Difficoltà Relazionali
      • Attacchi di panico
      • Stress Post-Traumatico
      • L'Ansia Patalogica
      • L'Autostima
      • La Depressione
      • Depressione Trattamento Psicoanalitico
      • La Paura
      • Narcisismo
      • L' Insicurezza
      • L' Assertivita'
      • Disturbi Dissociativi
      • Lo Stress
      • Gestione delle Emozioni
  • Contatti
  • Blog