Psicologo Clinico Milano Psicoterapeuta >> Dr. Barbara Funaro
  • Home
  • Psicologa Milano
    • Psicologa Milano - Dr. Barbara Funaro
    • Cos'e' la Psicoterapia
    • Consulenza Psicologica
    • Prezzi per la psicoterapia
    • Le varie scuole di psicoanalisi
    • Psicoterapia Breve Strategica
    • Sessuologa Milano
    • Criminologa Milano
    • Rassegna stampa
    • Leggi le Recensioni
    • Scrivi una Recensione
  • Clinica
    • Servizi di Psicologia Milano >
      • Psicoterapia ipnotica
      • Ipnosi Regressiva
      • Ipnosi metaforica
      • Psicoterapia per Bambini
      • Psicoterapia di gruppo
      • Mindfulness
    • Disturbi Trattati >
      • Disturbi di Personalità >
        • Disturbo Borderline
      • Problemi di coppia
      • Disturbi dell'apprendimento
      • Disturbi Alimentari
      • Disturbo ossessivo-compulsivo
      • Schizofrenia
      • Difficoltà Relazionali
      • Attacchi di panico
      • Stress Post-Traumatico
      • L'Ansia Patalogica
      • L'Autostima
      • La Depressione
      • Depressione Trattamento Psicoanalitico
      • La Paura
      • Narcisismo
      • L' Insicurezza
      • L' Assertivita'
      • Disturbi Dissociativi
      • Lo Stress
      • Gestione delle Emozioni
  • Contatti
  • Blog

Disturbi Dissociativi

Da un punto di vista psicoanalitico,  disturbi dissociativi - la depersonalizzazione rappresenta un meccanismo di dissociazione a cui è portato il soggetto come forma di autotutela da certi eventi traumatici gravi che lacerano la sua personalità.

Disturbo Dissociativo dell'Identità cos'è

Il disturbo dissociativo (depersonalizzazione) può consistere in un distacco all'interno di sé, riguardo alla propria mente o al proprio corpo.
​
Questo disturbo coincide con un’esperienza di distacco da sé stessi da parte del soggetto osservatore.

I soggetti depersonalizzati esperiscono un drastico cambiamento interiore, ma sentono anche che il mondo è diventato vago, onirico, meno reale, privo di significato o al di fuori della realtà mentre guarda dentro.

La depersonalizzazione cronica è il termine con cui identifichiamo il disturbo di depersonalizzazione / derealizzazione, che è classificato dal DSM-5 come disturbo dissociativo.

​I sintomi del disturbo dissociativi dell identita' spesso comprendono altri disturbi gravi come:
​
  • La presenza di attacchi di panico
  • La condizione di privazione del sonno (vedi insonnia)
  • Esperienze di convulsioni focali
  • Disturbi nella percezione sensoriale e perdita di coscienza

Punto di vista psicoanalitico - Psicoanalisi Milano

Da un punto di vista psicoanalitico i disturbi dissociativi, la depersonalizzazione rappresenta un meccanismo di dissociazione a cui è portato il soggetto come forma di autotutela da certi eventi traumatici gravi che lacerano la sua personalità.
​
Eventi traumatici legati alla violenza, agli abusi e alle costrizioni possono portare i soggetti più fragili a sperimentare una dissociazione.

Il percorso psicoanalitico si basa sempre sul rintracciare l’origine di questi traumi e nel fornire al paziente gli strumenti necessari per risolverli, accettando sé stesso e la propria forza.

La depersonalizzazione è stata descritta da alcuni come uno stato desiderabile, in particolare da coloro che l'hanno sperimentata sotto l'influenza di droghe ricreative che alterano l'umore. È un effetto di dissociativi e psichedelici, nonché un possibile effetto collaterale di caffeina, alcol, anfetamine e cannabis.

La spersonalizzazione è una risposta classica al trauma acuto e può essere altamente prevalente negli individui coinvolti in diverse situazioni traumatiche, tra cui incidenti automobilistici e reclusione.

 Alterazione dell'identità 

Sebbene i gradi di depersonalizzazione e derealizzazione possano verificarsi a chiunque sia soggetto ad ansia o stress temporanei, la spersonalizzazione cronica è più frequente negli individui che hanno subito un trauma grave o stress / ansia prolungati.

La depersonalizzazione-derealizzazione è il sintomo più importante nello spettro dei disturbi dissociativi, inclusi il disturbo dissociativo dell'identità e il "disturbo dissociativo non altrimenti specificato".

È anche un sintomo prominente in alcuni altri disturbi non dissociativi, come disturbi d'ansia, depressione clinica, disturbo bipolare, schizofrenia, disturbo schizoide di personalità, ipotiroidismo o disturbi endocrini, disturbo schizotipico di personalità, disturbo borderline di personalità, disturbo ossessivo-compulsivo, emicrania e privazione del sonno; può anche essere un sintomo di alcuni tipi di crisi neurologiche.

Nella psicologia sociale, e in particolare nella teoria dell'autoclassificazione, il termine spersonalizzazione ha un significato diverso e si riferisce alla "percezione stereotipata del sé come esempio di una categoria sociale che definisce".
Il recupero completo è possibile per molti soggetti con disturbo di depersonalizzazione/derealizzazione con la Psicoterapia.  Insieme possiamo trovare una soluzione: fissa un appuntamento 3355201126 o​ funarob@yahoo.it

PARLIAMO   

Dr. Barbara Funaro
Viale Premuda 10                          
20129 Milano  

3355201126  
​
funarob@yahoo.it
Invia
Coltiva la tua felicità oggi   ♡

Privacy Policy

Credit Immagini: Jr Korpa
2022 © www.barbarafunaropsicologa.it  - Dr. Barbara Funaro Psicologa  Milano Psicoterapeuta
  • Home
  • Psicologa Milano
    • Psicologa Milano - Dr. Barbara Funaro
    • Cos'e' la Psicoterapia
    • Consulenza Psicologica
    • Prezzi per la psicoterapia
    • Le varie scuole di psicoanalisi
    • Psicoterapia Breve Strategica
    • Sessuologa Milano
    • Criminologa Milano
    • Rassegna stampa
    • Leggi le Recensioni
    • Scrivi una Recensione
  • Clinica
    • Servizi di Psicologia Milano >
      • Psicoterapia ipnotica
      • Ipnosi Regressiva
      • Ipnosi metaforica
      • Psicoterapia per Bambini
      • Psicoterapia di gruppo
      • Mindfulness
    • Disturbi Trattati >
      • Disturbi di Personalità >
        • Disturbo Borderline
      • Problemi di coppia
      • Disturbi dell'apprendimento
      • Disturbi Alimentari
      • Disturbo ossessivo-compulsivo
      • Schizofrenia
      • Difficoltà Relazionali
      • Attacchi di panico
      • Stress Post-Traumatico
      • L'Ansia Patalogica
      • L'Autostima
      • La Depressione
      • Depressione Trattamento Psicoanalitico
      • La Paura
      • Narcisismo
      • L' Insicurezza
      • L' Assertivita'
      • Disturbi Dissociativi
      • Lo Stress
      • Gestione delle Emozioni
  • Contatti
  • Blog