Psicologo Clinico Milano Psicoterapeuta >> Dr. Barbara Funaro
  • Home
  • Psicologa Milano
    • Psicologa Milano - Dr. Barbara Funaro
    • Cos'e' la Psicoterapia
    • Consulenza Psicologica
    • Prezzi per la psicoterapia
    • Le varie scuole di psicoanalisi
    • Psicoterapia Breve Strategica
    • Sessuologa Milano
    • Criminologa Milano
    • Rassegna stampa
    • Leggi le Recensioni
    • Scrivi una Recensione
  • Clinica
    • Servizi di Psicologia Milano >
      • Psicoterapia ipnotica
      • Ipnosi Regressiva
      • Ipnosi metaforica
      • Psicoterapia per Bambini
      • Psicoterapia di gruppo
      • Mindfulness
    • Disturbi Trattati >
      • Disturbi di Personalità >
        • Disturbo Borderline
      • Problemi di coppia
      • Disturbi dell'apprendimento
      • Disturbi Alimentari
      • Disturbo ossessivo-compulsivo
      • Schizofrenia
      • Difficoltà Relazionali
      • Attacchi di panico
      • Stress Post-Traumatico
      • L'Ansia Patalogica
      • L'Autostima
      • La Depressione
      • Depressione Trattamento Psicoanalitico
      • La Paura
      • Narcisismo
      • L' Insicurezza
      • L' Assertivita'
      • Disturbi Dissociativi
      • Lo Stress
      • Gestione delle Emozioni
  • Contatti
  • Blog

Il Trattamento della Depressione

Non tutti si ammalano di depressione in una equivalente maniera, ciascuno possiede una sua modalità di reazione alla malattia.

La depressione e il suo trattamento psicoanalitico

​Come accade spesso negli studi degli psicoterapeuti viene diagnosticata una depressione, con la possibilità della prescrizione degli antidepressivi.

Solitamente il paziente si sente imprigionato  nella diagnosi che è stata riportata e   accade di sentirsi senza via di fuga. Domandare aiuto è il primo e fondamentale passo per cominciare un percorso di cura. Ma quale direzione terapeutica scegliere?

Rivolgersi ad uno psicoanalista sostiene la persona a non provare solitudine soprattutto  nel meraviglioso viaggio di cura, a prediligere la modalità di trattamento più adatta e a comprendere quanto sta avvenendo per non sentirsene annientati.

Inoltre sostiene a transitare dalla non percezione della depressione come malattia al senso della depressione come esperienza vissuta di una persona che ha la sua storia di vita, la sua espressione, il suo coraggio e incisione nello spazio.

Il trattamento psicoanalitico sorregge la possibilità di:
​
  • Comprendere e acquisire consapevolezza di quei funzionamenti inconsci che producono le condizioni interiori per fissare uno stato depressivo
  • Setacciare lo stile di vita / lavoro / socialità/ relazioni/ affetti/ stile di attaccamento
  • Mostrare la possibilità di inserire o eliminare motivi medici
  • Perfezionare il trattamento farmacologico
  • Stabilire le fasi di un trattamento psicoanalitico

Periodi del trattamento

Non tutti si ammalano di depressione in una equivalente maniera, ciascuno possiede una sua modalità di reazione alla malattia: le ragioni che hanno origine internamente ed esternamente possono essere spesso  molto indicative (traumi, lutti, distacchi, privazioni), in altre situazioni, contrariamente sono così ben occulte da non essere prontamente riconoscibili.

La psicoanalisi definisce il paziente protagonista dinamico della propria cura mediante la corrispondenza biunivoca con il proprio terapeuta: l’adesione e la partecipazione  di entrambi nell’incanalarsi nelle tortuosità della malattia attraverso la ricerca dei conflitti intrapsichici, relazionali  ed ambientali della stessa è utile  per generare un strumento essenziale che, in modo del tutto inconscio che in qualche dimensione  passata si è spezzato.

Quindi la terapia psicoanalitica, attraverso il trattamento sull’origine della depressione, analizza i modi e l’origine della malattia. In tal modo il terapeuta sostiene a contenere la depressione e, soprattutto, esamina cosa attiva la patologia e quali cambiamenti devono essere affrontati per raggiungere un mutamento saldo nel corso del tempo.

​Prima fase del trattamento

Il paziente durante la seduta riferisce al terapeuta il materiale del percorso di vita, come sogni, resoconti e descrizione di avvenimenti, per mezzo dei quali gli rivela il suo stato emozionale.

Infatti attraverso la tecnica psicoanalitica il terapeuta si propone di sbrogliare le legature avviluppate della solitudine, della sofferenza, del disagio e di ciò che emerge seduta dopo seduta.


In questa fase vengono analizzate alcune particolarità della depressione che servono a:
​
  • far percepire al paziente che ci vuole un determinato tempo per trovare l’esatto spazio al trattamento, infatti potrebbero essere fondamentali più colloqui per determinare il numero di sedute con cui cominciare; potrebbe essere fondamentale un periodo di psicoterapia di sostegno ad una sola seduta settimanale, per arrivare in un secondo tempo ad un percorso psicoanalitico più intenso che meglio si dispone al bisogno di cura. Inoltre potrebbe essere essenziale un a stampella farmacologica da sospendere in seguito.

Attraverso il setting psicoanalitico, lo psicoanalista e il paziente, si spalancano alla trasformazione attraverso l’elasticità della cura. La tipicità del trattamento psicoanalitico consiste nel donare uno spazio di ascolto e di cessazione del giudizio nel quale si eleva il paziente dalla visione che venire fuori dalla depressione sia solo una questione di determinazione della volontà.

Simultaneamente si inizia a considerare insieme al paziente la sua sensazione di solitudine e distacco, quello che gli avviene con le persone, il modo in cui guarda se stesso in rapporto agli altri, se ci sono schemi negativi che si replicano nelle sue relazioni come rincorrendo un copione.

Questa delicata operazione di connessione fra esperienze a prima vista discordanti e di analisi e indagine di un senso profondo spesso aiuta la risalita della vicinanza con gli altri e lo svincolarsi dall’ separazione.

Il trattamento richiede una durata e responsabilità. In un certo numero di casi l’incedere lento dell’evoluzione, i minuscoli mutamenti non riconosciuti dagli altri, ma constatati solo in seduta, potrebbero produrre delusione o insoddisfazione.

Esprimersi esplicitamente con il terapeuta aiuta a vagliare gli impulsi di angoscia e di inadeguatezza che conducono alla guarigione e che a volte si mostrano con prolungate arretramenti in cui sembra che nessuna cosa muti.

​Seconda fase del trattamento

Questa è la fase più lunga in cui si intervallano momenti di avanzamento, a momenti di regressione a periodi in cui sembra tutto immobile. E’ in questa fase che l’intervento psicoanalitico svolge la sua efficacia e il paziente stringe familiarità con gli strumenti analitici.

Attraverso la relazione con il terapeuta, eretta nel corso di la prima fase, si indirizza il processo analitico 
cioè si distende l’opportunità che all’interno di un 
setting condiviso accadano delle modificazioni condivise 

L’’alleanza terapeutica, già iniziata e che seguiterà ad essere sostenuta per tutto il periodo del trattamento, è sostanziale nella cura della depressione per sentirsi convenientemente rinforzati e sorretti, e unitamente alla comprensione empatica, all’ascolto non invalidante, agli interventi confrontativi, interpretativi, ricostruttivi e chiarificatori, acconsentiranno progressivamente al paziente di addentrarsi all’interno di una modalità di trattamento nuova al fine di favorire la possibilità di rapportarsi a se stesso ed alla malattia con un atteggiamento diverso.

Nel qui et ora del setting, il paziente e l’analista si raffrontano con la patologia, con le sue origini e con le modalità presenti attraverso cui si rivela.

Fase conclusiva

Tutti i pazienti rivolgono la questione sulla durata della terapia? Freud avrebbe dato questa risposta: dipende dal passo del viaggiatore.

Quando le modificazioni arrecate dall’intervento terapeutico saranno visibili ad entrambi, lo psicoanalista ed il paziente insieme decreteranno come e quando allontanarsi. Cioè definiranno la fine della cura.

Il paziente è guarito? Indubbiamente l’ampia estensione di sintomi collegata al quadro depressivo  sarà diminuita, senz’altro la modalità con cui si affronta la malattia sarà modificata e  il paziente avrà acquisito un nuovo bagaglio colmo di attrezzi per far fronte alle future ostilità che potrebbero minacciare il suo stato di salute.

​A fine trattamento, il paziente arrivato originariamente in terapia come soggetto passivo, sofferente di una sindrome depressiva che lo ostacolava a fluire nel cammino della vita, avendo avuto la possibilità di esplorazione della sua malattia e avendo sperimentato i cambiamenti innescati per superare la malattia, sarà più cosciente del suo funzionamento affettivo, relazionale e potrà operare dinamicamente su questi per verificare in ogni momento il percorso in evoluzione.
Insieme possiamo trovare una soluzione: fissa un appuntamento 3355201126 o​ funarob@yahoo.it

PARLIAMO   

Dr. Barbara Funaro
Viale Premuda 10                          
20129 Milano  

3355201126  
​
funarob@yahoo.it
Invia
Coltiva la tua felicità oggi   ♡

Privacy Policy

Credit Immagini: Jr Korpa
2022 © www.barbarafunaropsicologa.it  - Dr. Barbara Funaro Psicologa  Milano Psicoterapeuta
  • Home
  • Psicologa Milano
    • Psicologa Milano - Dr. Barbara Funaro
    • Cos'e' la Psicoterapia
    • Consulenza Psicologica
    • Prezzi per la psicoterapia
    • Le varie scuole di psicoanalisi
    • Psicoterapia Breve Strategica
    • Sessuologa Milano
    • Criminologa Milano
    • Rassegna stampa
    • Leggi le Recensioni
    • Scrivi una Recensione
  • Clinica
    • Servizi di Psicologia Milano >
      • Psicoterapia ipnotica
      • Ipnosi Regressiva
      • Ipnosi metaforica
      • Psicoterapia per Bambini
      • Psicoterapia di gruppo
      • Mindfulness
    • Disturbi Trattati >
      • Disturbi di Personalità >
        • Disturbo Borderline
      • Problemi di coppia
      • Disturbi dell'apprendimento
      • Disturbi Alimentari
      • Disturbo ossessivo-compulsivo
      • Schizofrenia
      • Difficoltà Relazionali
      • Attacchi di panico
      • Stress Post-Traumatico
      • L'Ansia Patalogica
      • L'Autostima
      • La Depressione
      • Depressione Trattamento Psicoanalitico
      • La Paura
      • Narcisismo
      • L' Insicurezza
      • L' Assertivita'
      • Disturbi Dissociativi
      • Lo Stress
      • Gestione delle Emozioni
  • Contatti
  • Blog