Psicologo Clinico Milano Psicoterapeuta >> Dr. Barbara Funaro
  • Home
  • Psicologa Milano
    • Psicologa Milano - Dr. Barbara Funaro
    • Cos'e' la Psicoterapia
    • Consulenza Psicologica
    • Prezzi per la psicoterapia
    • Le varie scuole di psicoanalisi
    • Psicoterapia Breve Strategica
    • Sessuologa Milano
    • Criminologa Milano
    • Rassegna stampa
    • Leggi le Recensioni
    • Scrivi una Recensione
  • Clinica
    • Servizi di Psicologia Milano >
      • Psicoterapia ipnotica
      • Ipnosi Regressiva
      • Ipnosi metaforica
      • Psicoterapia per Bambini
      • Psicoterapia di gruppo
      • Mindfulness
    • Disturbi Trattati >
      • Disturbi di Personalità >
        • Disturbo Borderline
      • Problemi di coppia
      • Disturbi dell'apprendimento
      • Disturbi Alimentari
      • Disturbo ossessivo-compulsivo
      • Schizofrenia
      • Difficoltà Relazionali
      • Attacchi di panico
      • Stress Post-Traumatico
      • L'Ansia Patalogica
      • L'Autostima
      • La Depressione
      • Depressione Trattamento Psicoanalitico
      • La Paura
      • Narcisismo
      • L' Insicurezza
      • L' Assertivita'
      • Disturbi Dissociativi
      • Lo Stress
      • Gestione delle Emozioni
  • Contatti
  • Blog

L'Insicurezza psicologica

L'insicurezza psicologa Milano.  ​L’insicurezza è uno stato di disagio interiore derivato da una percezione negativa di sé. Quando ci si sente inadatti, incompetenti, sbagliati, allora si è insicuri.
​Ma, grazie alla psicoterapia, è possibile cambiare punto di vista e godere a pieno della vita. 

Cos’è l’insicurezza?

“Non sono capace”; “non posso farcela”; “gli altri sono meglio di me”.
Questi sono i pensieri di una mente sottomessa all’insicurezza.

Da un punto di vista psicologico, l’insicurezza consiste in una valutazione negativa di noi stessi, che ci porta a vederci come persone incapaci, indecise, perennemente sull’orlo di un baratro.

L’insicurezza può essere un tratto caratteriale proveniente dall’infanzia, oppure presentarsi in fasi successive della vita, soprattutto a seguito di una svolta, un cambiamento (per esempio, passaggio di classe a scuola, nuovo lavoro, matrimonio).

In entrambi i casi, l’insicurezza può danneggiare profondamente la nostra vita, manifestandosi in situazioni specifiche, oppure investendo ogni ambito del nostro agire, abbattendo la nostra autostima.

Naturalmente, non tutti percepiscono l’insicurezza allo stesso modo, ma chi la sente gravare su di sé rischia che tale malessere dia vita ad altre patologie: depressione, ansia generalizzata e così via.

Per vivere bene abbiamo bisogno di sentirci adatti al contesto, capaci di avere successo, meritevoli di ricevere amore e felicità. Sconfiggere l’insicurezza è il primo passo per raggiungere tutti questi obiettivi.

​Le tre componenti dell’insicurezza

Per descrivere a livello scientifico l’insicurezza potremmo dire che è formata da tre parti fondamentali, che interessano l’area cognitiva, emotiva e comportamentale. Ognuna di esse si incastra all’altra per dar vita a una personalità insicura.

1. Componente cognitiva
L’insicurezza nasce sempre a causa di pensieri negativi su se stessi. Sentirci inadeguati a scuola, spaesati sul posto di lavoro, sbagliati nel mondo influisce pesantemente sulla nostra vita, portandoci a credere di essere inferiori agli altri.

Questo tipo di credenze interne scatenanti insicurezza, che possono essere più o meno consce, può essere causato da un’educazione troppo rigida, da figure di riferimento troppo esigenti, o da esperienze di studio, lavorative, sociali, in cui ci siamo sentiti giudicati e svalutati.

2. Componente emotiva
L’insicurezza scatena una serie di emozioni negative, che causano disagio, ansia, scoraggiamento.

​Esse possono intervenire in situazioni che troviamo scomode, per esempio una festa piena di persone, una conferenza, un esame universitario. La componente emotiva dell’insicurezza si trova però anche nelle azioni, quando crediamo di non essere abbastanza bravi per compiere un lavoro, o per far felice qualcuno (o noi stessi).

In questi casi, la paura prende il sopravvento e, in qualche modo, diventa sia effetto che causa d’insicurezza: il soggetto insicuro, infatti, finirà col pensare di essere davvero incapace, proprio perché prova quest’emozione.

3. Componente comportamentale
L’insicurezza condiziona il nostro carattere e quindi anche il nostro comportamento. Il nostro giudice interiore, in questi casi, si fa ipercritico, quasi crudele, e ci convince che non siamo in grado di fare nulla.

A causa dell’insicurezza, finiremo davvero col cercare di non fare nulla: eviteremo quell’esame che ci spaventa tanto, non faremo il colloquio per un posto al di sopra delle nostre possibilità, metteremo da parte i nostri sogni perché non ci sentiamo capaci di raggiungerli.

Tutta questa insicurezza ci costringe a porre dei confini attorno a noi e causa isolamento, frustrazione, stress e rabbia.

​Due tipi di insicurezza: generalizzata e specifica

Come sappiamo, l’insicurezza può venire a galla in momenti specifici della vita, oppure perseguitarci costantemente. Si tratta di due casi diversi, che possiamo identificare come insicurezza specifica e generalizzata.

  • Insicurezza specifica
Si presenta solo in alcuni ambiti della vita, come per esempio il campo amoroso, quello lavorativo, oppure è legata ad azioni ancora più specifiche: parlare in pubblico, guidare un mezzo, cucinare.
L’insicurezza di questo tipo deriva da eventi specifici collocati nel passato, segnati da fallimenti che fanno perdere la fiducia in sé stessi.

  • Insicurezza generalizzata
È una forma pervasiva di insicurezza, che intacca ogni azione, pensiero, situazione. Ci si sente insicuri a scuola, al lavoro, nei rapporti sociali, e spesso anche nello svolgere azioni piacevoli o divertenti.

​Le cause di quest’insicurezza sono più profonde, di solito risiedono nell’infanzia, nel rapporto con i genitori, con gli insegnanti, o in vicende di carattere traumatico.

​Società liquida e insicurezza

L’insicurezza è una condizione prodotta dal dubbio, che di solito intacca sia il mondo esterno che l’interiorità. Quando non comprendiamo il nostro carattere o le nostre emozioni, e guardiamo il mondo con un senso di smarrimento, siamo insicuri.

Questa visione, come già sottolineato, è figlia per lo più di esperienze personali, singole o prolungate, che causano l’insorgere dell’insicurezza. Tuttavia, nel trattare questo disturbo, non possiamo ignorare l’impatto della società.

Proprio alla società, al mondo, si rivolge il pensiero del sociologo Zygmunt Bauman, che negli anni 2000 teorizzò il concetto di modernità liquida, trattato nel libro omonimo.

Bauman riconosce nella società moderna una forte instabilità; i legami tra tutti gli elementi che la compongono (lavoro, passatempi, rapporti umani) sono tutti troppo flessibili, e quindi sempre esposti alla possibilità di un repentino cambiamento.

Nei suoi testi Modernità liquida e Vita liquida, Bauman descrive un mondo privo di punti fermi, in cui l’uomo non possiede più alcuna certezza, e quindi va incontro all’insicurezza.

Non sapere dove andare, cosa fare e soprattutto come farlo è il problema principale della maggior parte delle persone che, se unito a vicende personali particolari o a problemi di autostima, può condurre nel baratro dell’insicurezza.

​Come sconfiggere l’insicurezza in psicoterapia

L’insicurezza è una voce interiore che ci sussurra continuamente quanto siamo sbagliati. Per vivere bene, dobbiamo imparare a non ascoltarla e, se possibile, metterla a tacere per sempre.

In questo senso, è fondamentale acquisire un nuovo punto di vista sia sul mondo che sulla vita, appoggiandoci alla psicoterapia.

Come psicoterapeuta, il mio compito è quello di ascoltare il paziente, facendogli capire il valore inestimabile della sua persona, che va oltre ogni insicurezza. Per farlo, mi avvalgo del dialogo, grazie al quale è possibile creare una conversazione collaborativa, aiutando l’altro a scoprire nuove narrazioni di sé e del mondo.

Tramite la terapia psicoanalitica, quindi, il paziente può modificare la propria rappresentazione di sé e imparare a contrastare i pensieri che originano insicurezza, indebolendo l’azione del proprio giudice interiore e rafforzando la resilienza.

Per raggiungere questi obiettivi, può essere utile l’ipnosi, capace di farci scoprire da dove provenga l’insicurezza. Un’altra tecnica che adotto spesso è la mindfulness che, con la sua componente meditativa, permette al paziente di conquistare la consapevolezza, riducendo l’insicurezza e anche le azioni “evitanti” che ne derivano.

È fondamentale, durante tutta la durata della terapia, ricordare che nessuno si aspetta da noi più di quello che siamo in grado di fare.

L’insicurezza mette un freno alla vita, costringendoci nella mentalità del “tanto è inutile provare”, mentre noi dobbiamo fare esattamente il contrario: provare, tentare, fallire e poi rialzarci, e così godere a pieno di tutto ciò che il mondo ha da offrirci.
​Se senti che l’insicurezza sta prendendo il sopravvento sulla tua vita, contattami per un primo consulto all’indirizzo fubarob@yahoo.it

PARLIAMO   

Dr. Barbara Funaro
Viale Premuda 10                          
20129 Milano  

3355201126  
​
funarob@yahoo.it
Invia
Coltiva la tua felicità oggi   ♡

Privacy Policy

Credit Immagini: Jr Korpa
2022 © www.barbarafunaropsicologa.it  - Dr. Barbara Funaro Psicologa  Milano Psicoterapeuta
  • Home
  • Psicologa Milano
    • Psicologa Milano - Dr. Barbara Funaro
    • Cos'e' la Psicoterapia
    • Consulenza Psicologica
    • Prezzi per la psicoterapia
    • Le varie scuole di psicoanalisi
    • Psicoterapia Breve Strategica
    • Sessuologa Milano
    • Criminologa Milano
    • Rassegna stampa
    • Leggi le Recensioni
    • Scrivi una Recensione
  • Clinica
    • Servizi di Psicologia Milano >
      • Psicoterapia ipnotica
      • Ipnosi Regressiva
      • Ipnosi metaforica
      • Psicoterapia per Bambini
      • Psicoterapia di gruppo
      • Mindfulness
    • Disturbi Trattati >
      • Disturbi di Personalità >
        • Disturbo Borderline
      • Problemi di coppia
      • Disturbi dell'apprendimento
      • Disturbi Alimentari
      • Disturbo ossessivo-compulsivo
      • Schizofrenia
      • Difficoltà Relazionali
      • Attacchi di panico
      • Stress Post-Traumatico
      • L'Ansia Patalogica
      • L'Autostima
      • La Depressione
      • Depressione Trattamento Psicoanalitico
      • La Paura
      • Narcisismo
      • L' Insicurezza
      • L' Assertivita'
      • Disturbi Dissociativi
      • Lo Stress
      • Gestione delle Emozioni
  • Contatti
  • Blog