Psicologo Clinico Milano Psicoterapeuta >> Dr. Barbara Funaro
  • Home
  • Psicologa Milano
    • Psicologa Milano - Dr. Barbara Funaro
    • Cos'e' la Psicoterapia
    • Consulenza Psicologica
    • Prezzi per la psicoterapia
    • Le varie scuole di psicoanalisi
    • Psicoterapia Breve Strategica
    • Sessuologa Milano
    • Criminologa Milano
    • Rassegna stampa
    • Leggi le Recensioni
    • Scrivi una Recensione
  • Clinica
    • Servizi di Psicologia Milano >
      • Psicoterapia ipnotica
      • Ipnosi Regressiva
      • Ipnosi metaforica
      • Psicoterapia per Bambini
      • Psicoterapia di gruppo
      • Mindfulness
    • Disturbi Trattati >
      • Disturbi di Personalità >
        • Disturbo Borderline
      • Problemi di coppia
      • Disturbi dell'apprendimento
      • Disturbi Alimentari
      • Disturbo ossessivo-compulsivo
      • Schizofrenia
      • Difficoltà Relazionali
      • Attacchi di panico
      • Stress Post-Traumatico
      • L'Ansia Patalogica
      • L'Autostima
      • La Depressione
      • Depressione Trattamento Psicoanalitico
      • La Paura
      • Narcisismo
      • L' Insicurezza
      • L' Assertivita'
      • Disturbi Dissociativi
      • Lo Stress
      • Gestione delle Emozioni
  • Contatti
  • Blog

Psicoterapia di Gruppo Milano

Psicoterapia di Gruppo Milano.  Le persone nascono, vivono, crescono e sviluppano le loro esperienze in gruppi: famiglia, gruppo dei pari, scuola, lavoro. Nell'incontro con altri si creano nuovi significati, si vivono stati d'animo e si struttura la personalità .

Gruppoanalisi Milano

La psicoterapia di gruppo si attiva quando si ha scambievolezza e confronto tra i partecipanti.

È infatti questa peculiarità a lanciare le basi per il conseguimento di un esito terapeutico. Il gruppo, appunto, è sia un complesso di individualità distinte tra loro che una struttura irripetibile, che agevola rilevanti processi di cambiamento.

Quando il gruppo si riunisce nella seduta terapeutica, i singoli condividono le loro esperienze personali. Il principio di base è ritrovarsi insieme e parlare in modo sincero e naturale, sempre sotto la direzione generale del terapeuta.

I vari gruppi si distinguono tra loro in base allo scopo che stabiliscono, di questi alcuni si convogliano ad esempio più sul miglioramento delle abilità sociali, altri invece cercano di procurare ai pazienti i mezzi per affrontare condizioni critiche come fobie, ansia, pensieri negativi, deflessione dell’umore etc. un elemento fondamentale da tenere in considerazione è che  tutti i partecipanti  del gruppo sono tutti allo stesso modo gli interpreti maggiori della terapia, del loro e altrui trasformazione.

Quali sono i sostegni positivi della psicoterapia di gruppo?

I benefici della psicoterapia di gruppo sono innumerevoli.

Parità
Nel gruppo tutti sono uguali e il terapeuta, nonostante la sua posizione, lascia molta libertà e molta creatività ad ognuno, trasformandosi in un suono del gruppo che non sta al di sopra di questo. Esso ricoprire il ruolo di intermediario e conduttore, interpretando e fornendo trasparenza all’ apporto di ogni partecipante.

Non sentirsi giudicati
È uno dei principi più importanti. L’intero gruppo è permeato dalla totale assenza di giudizio. Supporto e collaborazione devono essere sempre scambievoli e conformi.

L’ espressione dell’appartenenza al gruppo
L’intero gruppo possiede regole che serve rispettare per far evolvere la terapia e agevolare la trasformazione. Mediante la reciprocità si crea fiducia e anche quel stadio di affiatamento tale dall’ attuare il “noi”. Infatti il totale del gruppo non è solo un’ insieme di individui, ma è un’identità. Il gruppo diventa il NOI.

L’errore dell'altro diventa il mezzo per imparare
Diventa fondamentale prestare profonda attenzione alle storie di vita altrui, alle problematiche, alle loro risoluzioni, in modo che tutto possa divenire uno spunto di riflessione per chiarire le problematiche.

Sperimentare uno spazio personale, sereno e sicuro
Non viene indicato l’obbligo a parlare, se non ci si sente in quel dato momento. E questa è indubbiamente una proposta apprezzabile per permettere al singolo di testare e validare un senso di fiducia e calma.

I terapeuti avranno di fronte persone dissimili tra loro, che possederanno tuttavia almeno un elemento in comune: aver domandato sostegno per un problema.

Ognuno potrà quindi veder rispecchiato in tutti gli altri componenti una doppia difficoltà:
  • difficoltà personale;
  • difficoltà nel convivere con questa difficoltà.

La centralità sta nel fatto di vedere che un individuo del gruppo, scopre il modo di accostarsi anche solo di un lieve passo all’ attraversamento della difficoltà in questione, produce una reazione a catena per cui ogni altro membro, con i propri tempi e strumenti mentali, trova il modo di compiere quello stesso passo, ed alla fine il gruppo nella sua totalità avanza verso una nuova dimensione evolutiva.

Il gruppo opera non solo a livello verbale, ma anche sub verbale: si inserisce anche il linguaggio corporeo necessario ed adatto per interagire con l’ambiente esterno.
Il gruppo regala ai suoi partecipanti l’opportunità di avvertire, con il trascorrere delle sedute, nuove possibilità di interpretazione della quotidianità e una ribadita motilità psicologica, proprio perché il gruppo terapeutico si pone sul limite tra le differenti sfere dell’individuo: gruppo famiglia, culture di appartenenza, area sociale.

Attuando la cura del vissuto individuale, il gruppo amplifica gli scenari in passato dolorosi, così da incoraggiare la possibilità di scoprire nuove password alla realtà collettiva e individuale.
Per qualsiasi informazione sulla psicoterapia di gruppo, contattami a funarob@yahoo.it 

Per le psicoterapie di gruppo puoi recarti presso lo Studio Funaro Centro Terapia Gruppoanalisi,
​Corso Indipedenza 14,  Milano 20129.

PARLIAMO   

Studio di Psicologia a Milano
​Dr. Barbara Funaro
Viale Premuda 10                          
20129 Milano  

3355201126  
​
funarob@yahoo.it
Invia
Coltiva la tua felicità oggi   ♡

Privacy Policy

Credit Immagini: Jr Korpa
2022 © www.barbarafunaropsicologa.it  - Dr. Barbara Funaro Psicologa  Milano Psicoterapeuta
  • Home
  • Psicologa Milano
    • Psicologa Milano - Dr. Barbara Funaro
    • Cos'e' la Psicoterapia
    • Consulenza Psicologica
    • Prezzi per la psicoterapia
    • Le varie scuole di psicoanalisi
    • Psicoterapia Breve Strategica
    • Sessuologa Milano
    • Criminologa Milano
    • Rassegna stampa
    • Leggi le Recensioni
    • Scrivi una Recensione
  • Clinica
    • Servizi di Psicologia Milano >
      • Psicoterapia ipnotica
      • Ipnosi Regressiva
      • Ipnosi metaforica
      • Psicoterapia per Bambini
      • Psicoterapia di gruppo
      • Mindfulness
    • Disturbi Trattati >
      • Disturbi di Personalità >
        • Disturbo Borderline
      • Problemi di coppia
      • Disturbi dell'apprendimento
      • Disturbi Alimentari
      • Disturbo ossessivo-compulsivo
      • Schizofrenia
      • Difficoltà Relazionali
      • Attacchi di panico
      • Stress Post-Traumatico
      • L'Ansia Patalogica
      • L'Autostima
      • La Depressione
      • Depressione Trattamento Psicoanalitico
      • La Paura
      • Narcisismo
      • L' Insicurezza
      • L' Assertivita'
      • Disturbi Dissociativi
      • Lo Stress
      • Gestione delle Emozioni
  • Contatti
  • Blog