Psicologo Clinico Milano Psicoterapeuta >> Dr. Barbara Funaro
  • Home
  • Psicologa Milano
    • Psicologa Milano - Dr. Barbara Funaro
    • Cos'e' la Psicoterapia
    • Consulenza Psicologica
    • Prezzi per la psicoterapia
    • Le varie scuole di psicoanalisi
    • Psicoterapia Breve Strategica
    • Sessuologa Milano
    • Criminologa Milano
    • Rassegna stampa
    • Leggi le Recensioni
    • Scrivi una Recensione
  • Clinica
    • Servizi di Psicologia Milano >
      • Psicoterapia ipnotica
      • Ipnosi Regressiva
      • Ipnosi metaforica
      • Psicoterapia per Bambini
      • Psicoterapia di gruppo
      • Mindfulness
    • Disturbi Trattati >
      • Disturbi di Personalità >
        • Disturbo Borderline
      • Problemi di coppia
      • Disturbi dell'apprendimento
      • Disturbi Alimentari
      • Disturbo ossessivo-compulsivo
      • Schizofrenia
      • Difficoltà Relazionali
      • Attacchi di panico
      • Stress Post-Traumatico
      • L'Ansia Patalogica
      • L'Autostima
      • La Depressione
      • Depressione Trattamento Psicoanalitico
      • La Paura
      • Narcisismo
      • L' Insicurezza
      • L' Assertivita'
      • Disturbi Dissociativi
      • Lo Stress
      • Gestione delle Emozioni
  • Contatti
  • Blog

Sessuologa Milano

Parlare degli aspetti più intimi della propria vita può essere molto difficile: vergogna e paura del giudizio ci bloccano, ma non è ignorando un problema che potremo risolverlo

Centro di Sessuologia Milano

Sono Barbara Funaro, psicoterapeuta e sessuologa. Se sei qui forse hai bisogno di risolvere ​problemi che riguardano la sfera più intima della tua vita, la più segreta. Problemi sessuali che stanno minando nel profondo la tua autostima e la tua vita relazionale.

Eppure, per il solo fatto di esserne consapevole, puoi chiedere aiuto e quindi risolvere le tue difficoltà nell’ambito sessuali, qualunque esse siano. Perché non è mai vero che a “certi problemi” non c’è soluzione. Basta volerla cercare e trovare il/la psicoterapeuta giusta per te.

Parlare degli aspetti più intimi della propria vita può essere molto difficile: vergogna e paura del giudizio ci bloccano, ma non è ignorando un problema che potremo risolverlo.

Quello che posso assicurarti è che, quando vorrai iniziare il tuo cammino verso il benessere, sarò lieta di tenderti la mano e mostrarti la strada, breve o lunga che sia, in totale riservatezza, con l’empatia e la professionalità che mi contraddistinguono.

La mia formazione professionale (sono psicologo clinico, psicoterapeuta adulti e dell’età evolutiva, psicoanalista SPP, ipnoterapeuta, sessuologa e criminologa) e la varietà degli approcci terapeutici che adotto - dalle tecniche bioenergetiche, alla psicoanalisi, all'uso delle tecniche ipnotiche – mi consentono di scegliere, insieme a te, la strada più giusta per la risoluzione delle tue difficoltà.

Possiamo far finta di niente, pensare di essere vecchi, stanchi, sbagliati, depressi, troppo occupati o con troppi pensieri, ma in fondo sappiamo bene che il la sessualità è fondamentale per il nostro benessere psicofisico.

Una vita sessuale soddisfacente è la miglior garanzia per la tenuta di una coppia. Di tutte le coppie, qualunque ne sia l’orientamento sessuale.

​La Disfunzione Sessuale

Grazie ai tanti anni di studio e alla capacità empatica sviluppata in decenni di esperienza, come psicoterapeuta e sessuologa ho aiutato molte persone ad affrontare e risolvere i disagi relativi alla sfera sessuale che li tormentavano e che possono emergere quali spie di un malessere più profondo.

Non si tratta solo di vivere serenamente la propria sessualità: si tratta di migliorare la qualità della propria vita ad ogni livello, proprio perché spesso la disfunzione sessuale è il “sintomo” di una sofferenza psichica irrisolta che, in quanto tale, dà luogo a uno o più malesseri psicofisici.

Quindi non esistono disturbi di natura organica? Certo che sì, ma qualunque ne sia l’origine, è un fatto che il disturbo sessuale impatta molto più di altri sulla nostra qualità di vita; lo stress che ne deriva, infatti, crea un corto circuito emozionale che può condizionare pesantemente anche altri ambiti e aspetti relazionali.

Mi rendo conto di quanto sia difficile fare il primo passo, ovvero chiedere aiuto, e delle tante domande che si affacciano alla mente di chi è a disagio a causa della sessualità.

Una sana sessualità, dunque una sessualità esente da traumi, condizionamenti e abusi, è fonte di piacere e crea benessere.

La domanda di ogni potenziale paziente è: ho davvero un problema? E se sì, perché? Dovrei rivolgermi ad un sessuologo? La risposta è semplice: qualunque sia il disagio, se ti fa star male sì.

​Se vuoi uscirne… sì.

​Si parla molto del “guardarsi dentro” per conoscersi e poter risolvere le proprie difficoltà, ma in realtà guardarsi dentro non è risolutivo, perché la natura umana si struttura in base al confronto e alla reazione con ciò che è fuori di noi.

E questo è il motivo per cui l’aiuto di uno specialista sessuologo diventa imprescindibile per uscire dalle sabbie mobili del nostro intimo rimuginare. Non troveremo niente di nuovo tentando di fare autoanalisi: quello che abbiamo dentro lo conosciamo già.
Fissa un incontro

Quali sono i Disturbi Sessuali più frequenti? ​

Ma quali sono le problematiche sessuali più diffuse?

Secondo le più recenti classificazioni, i disturbi legati al sesso si distinguono in disfunzioni sessuali e parafilie (definite in precedenza perversioni sessuali). Entrambe le categorie includono reazioni e comportamenti atipici in relazione agli stimoli sessuali, con problematiche inerenti il desiderio, l’eccitazione e l’orgasmo.

Si può parlare di disturbo sessuale quando tali problematiche perdurano per oltre sei mesi, innescando disagi nella relazione col partner ma anche, in particolare nel caso delle parafilie, una compromissione in ambito sociale o lavorativo. Si ha una disfunzione sessuale quando, nell’ambito di un rapporto, si verifica un’anomalia nella risposta sessuale, o quando il rapporto causa dolore.

La mancanza o il calo di desiderio, fino all’avversione nei confronti del sesso, possono verificarsi sia nell’uomo che nella donna, con problemi di disfunzione erettile e impotenza nell’uomo e  mancanza di eccitazione e lubrificazione nella donna. Nella fase dell’orgasmo il problema maschile più diffuso è l’eiaculazione precoce anche se, per quanto più raro, esiste anche il suo opposto (eiaculazione ritardata o impossibile); nella donna è molto più diffusa di quanto si pensi l’anorgasmia, meglio conosciuta come frigidità (impossibilità a raggiungere l’orgasmo).

Altri disturbi sessuali, meno comuni ma altrettanto “invalidanti” per la vita di coppia e per il proprio equilibrio psicofisico, sono quelli legati al dolore provato durante il rapporto sessuale, ovvero la dispareunia – prevalentemente, ma non solo, femminile e spesso di origine organica – e il vaginismo, che impedisce la penetrazione a seguito dell’involontaria contrazione dei muscoli della vagina.

Un altro problema della sfera sessuale, seppur legato all’ambito delle dipendenze patologiche (es. gioco d’azzardo, shopping compulsivo…) è quello dell’ipersessualità, dove l’oggetto della dipendenza diventa il sesso, con la messa in atto di comportamenti incontrollabili che possono causare interferenze anche gravi a livello sociale e relazionale.

Le parafilie (dal greco “filìa” attrazione e “para” deviazione) si caratterizzano per l’attrazione nei confronti di comportamenti sessuali anomali, con impulsi sessuali e fantasie eccitanti sessualmente riferite a oggetti, al subire o causare dolore e umiliazione a se stessi o al partner, oppure all’attrazione sessuale nei confronti di bambini o adulti non consenzienti.

Le parafilie sono numerose; limitandosi alle otto principali che sono state clinicamente riconosciute abbiamo: ​

  • esibizionismo 
  • feticismo
  • frotteurismo
  • pedofilia
  • masochismo
  • sadismo
  • feticismo da travestimento (da non confondersi col transessualismo che riguarda invece l’identità di genere)
  • voyerismo
Per una prima consulenza o per qualsiasi altra informazione sulla Sessuologia scrivimi alla mail funarob@yahoo.it.

PARLIAMO   

Studio di Psicologia a Milano
​Dr. Barbara Funaro
Viale Premuda 10                          
20129 Milano  

3355201126  
​
funarob@yahoo.it
Invia
Coltiva la tua felicità oggi   ♡

Privacy Policy

Credit Immagini: Jr Korpa
2022 © www.barbarafunaropsicologa.it  - Dr. Barbara Funaro Psicologa  Milano Psicoterapeuta
  • Home
  • Psicologa Milano
    • Psicologa Milano - Dr. Barbara Funaro
    • Cos'e' la Psicoterapia
    • Consulenza Psicologica
    • Prezzi per la psicoterapia
    • Le varie scuole di psicoanalisi
    • Psicoterapia Breve Strategica
    • Sessuologa Milano
    • Criminologa Milano
    • Rassegna stampa
    • Leggi le Recensioni
    • Scrivi una Recensione
  • Clinica
    • Servizi di Psicologia Milano >
      • Psicoterapia ipnotica
      • Ipnosi Regressiva
      • Ipnosi metaforica
      • Psicoterapia per Bambini
      • Psicoterapia di gruppo
      • Mindfulness
    • Disturbi Trattati >
      • Disturbi di Personalità >
        • Disturbo Borderline
      • Problemi di coppia
      • Disturbi dell'apprendimento
      • Disturbi Alimentari
      • Disturbo ossessivo-compulsivo
      • Schizofrenia
      • Difficoltà Relazionali
      • Attacchi di panico
      • Stress Post-Traumatico
      • L'Ansia Patalogica
      • L'Autostima
      • La Depressione
      • Depressione Trattamento Psicoanalitico
      • La Paura
      • Narcisismo
      • L' Insicurezza
      • L' Assertivita'
      • Disturbi Dissociativi
      • Lo Stress
      • Gestione delle Emozioni
  • Contatti
  • Blog