Psicologo Clinico Milano Psicoterapeuta >> Dr. Barbara Funaro
  • Home
  • Psicologa Milano
    • Psicologa Milano - Dr. Barbara Funaro
    • Cos'e' la Psicoterapia
    • Consulenza Psicologica
    • Prezzi per la psicoterapia
    • Le varie scuole di psicoanalisi
    • Psicoterapia Breve Strategica
    • Sessuologa Milano
    • Criminologa Milano
    • Rassegna stampa
    • Leggi le Recensioni
    • Scrivi una Recensione
  • Clinica
    • Servizi di Psicologia Milano >
      • Psicoterapia ipnotica
      • Ipnosi Regressiva
      • Ipnosi metaforica
      • Psicoterapia per Bambini
      • Psicoterapia di gruppo
      • Mindfulness
    • Disturbi Trattati >
      • Disturbi di Personalità >
        • Disturbo Borderline
      • Problemi di coppia
      • Disturbi dell'apprendimento
      • Disturbi Alimentari
      • Disturbo ossessivo-compulsivo
      • Schizofrenia
      • Difficoltà Relazionali
      • Attacchi di panico
      • Stress Post-Traumatico
      • L'Ansia Patalogica
      • L'Autostima
      • La Depressione
      • Depressione Trattamento Psicoanalitico
      • La Paura
      • Narcisismo
      • L' Insicurezza
      • L' Assertivita'
      • Disturbi Dissociativi
      • Lo Stress
      • Gestione delle Emozioni
  • Contatti
  • Blog

Psicoterapia - Psicologa Milano

La psicoterapia è una pratica clinica e psicologica, condotta da psicoterapeuti esperti, ma anche un percorso di scoperta e di vita, volto alla conoscenza di noi stessi e alla ricerca della felicità.

Cos’è la Psicoterapia?

“Cura della mente e dell’anima”: questo vuol dire psicoterapia. La psicoterapia è una pratica clinica e psicologica, condotta da psicoterapeuti esperti, ma anche un percorso di scoperta e di vita, volto alla conoscenza di noi stessi e alla ricerca della felicità.

​Freud unisce le parole psyche e analysis, nel tentativo di superare alcuni limiti nel trattamento dei disturbi psicologici, e dà origine a quella che ancora oggi può costituire un’esperienza fondamentale per chi la sceglie, un’esperienza che può cambiare la vita: la psicoterapia.

Affidarsi e chiedere aiuto non sono forse le azioni che ci riescono meglio ma un cambiamento importante, una vita migliore, un benessere prolungato sono desideri di tutti e, per raggiungerli, possiamo rivolgerci a uno psicoterapeuta.

Naturalmente, è bene distinguere tra giornate o periodi fisiologicamente sottotono e disturbi prolungati nel tempo per cui sia necessario un intervento psicoterapeutico, ma ciò non toglie che la psicoterapia rappresenti un sostegno sempre presente. 

La psicoterapia è infatti una pratica, un percorso che punta ad andare in profondità. Essa mira a una maggiore conoscenza di noi stessi, soprattutto emotiva, al superamento di quei blocchi che non ci aiutano ad avere relazioni costruttive né ad assecondare i nostri desideri.

​La psicoterapia, ormai sempre più diffusa, tiene conto della diversità di ognuno nell’alleviare le sofferenze e risolvere problemi legati al comportamento, alle emozioni, ai modi di pensare; il sostegno psicologico professionale è inoltre uno strumento utile da usare contro fobie, disturbi della personalità, ansia, problemi di alimentazione, depressione. 

Il mio studio di psicoterapia Spazioorbita in Viale Premuda 10, 20129 a Milano, è aperto a tutti coloro che desiderino iniziare un nuovo percorso di vita, sia ad adulti che a minori (per cui è richiesta l’autorizzazione dei genitori). 

 Le tempistiche di un percorso di psicoterapia

Approcciarsi alla psicoterapia, all’inizio, non è semplice. È normale, per chi non conosce la disciplina, provare scetticismo nei confronti dello psicoterapeuta, o essere incerto riguardo i progressi ottenibili.

Aspettative sbagliate, derivate da fonti esterne o credenze comuni, possono compromettere il percorso terapeutico: prima di iniziarlo è bene ricordare che lo psicoterapeuta non ha il compito di offrire soluzioni univoche, né di governare le scelte del paziente. Un altro atteggiamento sfavorevole è l’impazienza: lo scioglimento dei nodi della nostra vita non può avvenire in tempi brevi o prefissati.

Per capire se sia possibile impostare un dialogo fruttuoso in terapia, organizzo per i miei pazienti tre sedute di prova, tre confronti psicoterapeutici basati su apertura e sensibilità, capaci di mettere in contatto la persona con un tipo di relazione in cui si può essere ascoltati e capiti senza preconcetti, giudizi o classificazioni.

​Le tempistiche del tratto di strada da percorrere in psicoterapia saranno determinate dall’obiettivo innanzitutto, ma anche dalla frequenza delle sedute.

Alcuni obiettivi sono raggiungibili in un breve periodo, mentre altri in un arco di tempo più lungo: il primo è il caso, per esempio, di piccole fobie, mentre nel secondo si potrebbe avere a che fare con malesseri persistenti o generalizzati che interessano diversi aspetti della vita della persona e richiedono una psicoterapia prolungata.

A mio avviso, la frequenza delle sedute psicoterapeutiche dovrebbe essere settimanale, soprattutto nel primo periodo, anche se è possibile ottenere buoni risultati, sempre a seconda dei casi, con percorsi psicoanalitici più dilatati nel tempo.

Importante sarà monitorare insieme l’utilità e l’efficacia della psicoterapia.

​Ci si potrebbe rendere conto dell’inutilità delle sedute psicoterapeutiche se i risultati fossero nulli o, al contrario, della necessità di proseguire in momenti di difficoltà che saranno comunque inevitabili, soprattutto nei momenti di passaggio della terapia, ma che una volta superati costituiranno la maggiore fonte di soddisfazione e serenità psicologica.

Metodo Psicoanalitico

Tutto è iniziato con Sigmund Freud. Alla fine dell’Ottocento la psicoanalisi ha aperto le porte al mondo della psicoterapia e da allora è avvenuta la grande ramificazione dei tanti modelli possibili.

La psicoanalisi nasce per prestare attenzione alla mente del paziente, per curarla tramite l’ascolto e la parola raccontata.
​
Il cosiddetto talking cure permette alla persona di andare in profondità, di sentirsi al sicuro nel parlare di sé e del suo vissuto, di far fuoriuscire quello che ha necessità di essere detto.

Il Sé è stato poi valorizzato dagli studi di Jung, che ha analizzato l’aspetto spirituale e collettivo dell’inconscio, con effetti sulla psicoterapia.

Oltre l’attenzione alla parola e all’introspezione tipico del modello psicoanalitico, che mira a creare quadri di senso della persona quanto più completi possibile, in psicoterapia c’è la possibilità di basarsi su un approccio terapia cognitivo-comportamentale. Esso è incentrato principalmente sul pensiero e sulle pratiche per stimolarlo e aiutarlo al benessere, come la mindfulness.

L’altro grande modello possibile in psicoterapia è quello sistemico, con rappresentanti quali Bateson, Boscolo, Cecchin o la Satir, che hanno studiato i diversi sistemi di appartenenza (come quello familiare) e i loro risvolti nella personalità.

Molto diffusi attualmente sono anche l’approccio e le attività pratiche della Gestalt, letteralmente buona forma, ma anche l’analisi transazionale che fa capo a Eric Berne, gli studi dell’attaccamento di John Bowlby o l’apporto delle moderne neuroscienze che hanno permesso l’unione tra psicoterapia e biologia. 

​Infine, ma non per ordine di importanza, gli studi dell’ipnosi terapia in ambito clinico condotte da Erik Erikson, che hanno portato all’adozione di ipnosi regressiva e ipnosi metaforica, ma anche ideomotoria e immaginativa. 

La mia idea di psicoterapia

Ritengo sconsigliabile catalogare un terapeuta in base al suo modello di riferimento, ogni esperto di psicoterapia si appoggia a idee diverse a seconda di tanti fattori.

La maggior parte dei terapeuti, me compresa, è oggi propenso ad adottare un approccio integrato che tenga presente la moltitudine delle visioni possibili e si basi sull’unicità della persona.

​Ogni ​psicoterapeuta adotta uno stile consono al proprio bisogno, derivato dal suo percorso di vita e dai suoi studi di psicoterapia, emerso dal suo bagaglio di risorse professionali, psicologiche e umane.

​Per questo, faccio riferimento a un modello psicoanalitico relazionale.

Del mio approccio fanno infatti parte:
  • La psicoanalisi freudiana
  • Le teorie dell’attaccamento
  • La Gestalt
  • L’approccio sistemico
  • L’ipnosi eriksoniana e neoeriksoniana
  • Il modello cognitivo-comportamentale
  • La teoria del trauma
  • Gli approcci sui disturbi di personalità

 Di cose consiste una seduta psicoterapica

La seduta psicoterapica: dalla consapevolezza all'obiettivo del cambiamento.

Ogni essere umano è unico e irripetibile, e così anche i percorsi terapeutici. Non esistono sedute standard o modelli generali a cui sacrificare l’individualità: la psicoterapia deve adattarsi ad ognuno di noi come un abito cucito su misura.

In questa unicità, è possibile rintracciare un elemento comune e immancabile: lo stare insieme, il collaborare, svolgendo ognuno il proprio ruolo, ma restando empaticamente legati. Tutto ciò darà vita all’alleanza terapeutica.

La persona che si affida al terapeuta porta con sé in terapia un bagaglio da esplorare, meccanismi inconsci, emozioni e risorse possibilmente mai affiorati, da riscoprire e riconoscere, insieme alla propria identità, grazie alla psicoterapia.
Contattami per benessere e felicita'
Il cammino che si struttura durante le sedute è bene non sia basato esclusivamente sul passato o sulle cause delle sofferenze attuali. La psicoterapia non è solo uno sguardo rivolto indietro: essa è una proposta del qui e ora che si proietta nel futuro, che chiama ognuno a revisionare il passato solo in funzione della trasformazione del presente e della valorizzazione delle proprie risorse.

È questo l’obiettivo della mindfulness, una pratica che uso come punto di riferimento, accostata spesso all’ipnosi psicoterapica. La psicoterapia diventa quindi evoluzione, attenzione alle proprie profondità.

​L’obiettivo della psicoterapia è sempre il benessere, la felicità della persona: si tratta di dare nuovo significato alla vita.
Per qualsiasi informazione sulla psicoterapia contattami a funarob@yahoo.it o chiamami ​al numero 
3355201126 .

PARLIAMO   

Dr. Barbara Funaro
Viale Premuda 10                          
20129 Milano  

3355201126  
​
funarob@yahoo.it
Invia
Coltiva la tua felicità oggi   ♡

Privacy Policy

Credit Immagini: Jr Korpa
2022 © www.barbarafunaropsicologa.it  - Dr. Barbara Funaro Psicologa  Milano Psicoterapeuta
  • Home
  • Psicologa Milano
    • Psicologa Milano - Dr. Barbara Funaro
    • Cos'e' la Psicoterapia
    • Consulenza Psicologica
    • Prezzi per la psicoterapia
    • Le varie scuole di psicoanalisi
    • Psicoterapia Breve Strategica
    • Sessuologa Milano
    • Criminologa Milano
    • Rassegna stampa
    • Leggi le Recensioni
    • Scrivi una Recensione
  • Clinica
    • Servizi di Psicologia Milano >
      • Psicoterapia ipnotica
      • Ipnosi Regressiva
      • Ipnosi metaforica
      • Psicoterapia per Bambini
      • Psicoterapia di gruppo
      • Mindfulness
    • Disturbi Trattati >
      • Disturbi di Personalità >
        • Disturbo Borderline
      • Problemi di coppia
      • Disturbi dell'apprendimento
      • Disturbi Alimentari
      • Disturbo ossessivo-compulsivo
      • Schizofrenia
      • Difficoltà Relazionali
      • Attacchi di panico
      • Stress Post-Traumatico
      • L'Ansia Patalogica
      • L'Autostima
      • La Depressione
      • Depressione Trattamento Psicoanalitico
      • La Paura
      • Narcisismo
      • L' Insicurezza
      • L' Assertivita'
      • Disturbi Dissociativi
      • Lo Stress
      • Gestione delle Emozioni
  • Contatti
  • Blog