Psicologo Clinico Milano Psicoterapeuta >> Dr. Barbara Funaro
  • Home
  • Psicologa Milano
    • Psicologa Milano - Dr. Barbara Funaro
    • Cos'e' la Psicoterapia
    • Consulenza Psicologica
    • Prezzi per la psicoterapia
    • Le varie scuole di psicoanalisi
    • Psicoterapia Breve Strategica
    • Sessuologa Milano
    • Criminologa Milano
    • Rassegna stampa
    • Leggi le Recensioni
    • Scrivi una Recensione
  • Clinica
    • Servizi di Psicologia Milano >
      • Psicoterapia ipnotica
      • Ipnosi Regressiva
      • Ipnosi metaforica
      • Psicoterapia per Bambini
      • Psicoterapia di gruppo
      • Mindfulness
    • Disturbi Trattati >
      • Disturbi di Personalità >
        • Disturbo Borderline
      • Problemi di coppia
      • Disturbi dell'apprendimento
      • Disturbi Alimentari
      • Disturbo ossessivo-compulsivo
      • Schizofrenia
      • Difficoltà Relazionali
      • Attacchi di panico
      • Stress Post-Traumatico
      • L'Ansia Patalogica
      • L'Autostima
      • La Depressione
      • Depressione Trattamento Psicoanalitico
      • La Paura
      • Narcisismo
      • L' Insicurezza
      • L' Assertivita'
      • Disturbi Dissociativi
      • Lo Stress
      • Gestione delle Emozioni
  • Contatti
  • Blog

Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalita'

Il disturbo ossessivo-compulsivo (detto anche DOC) è un disturbo mentale che rientra nella categoria delle sindromi nevrotiche, per questo è conosciuta in psicoanalisi anche con il nome di “nevrosi ossessiva”.

Cos'è Il disturbo ossessivo-compulsivo?

Ma che cos’è nello specifico questa forma di disturbo?

La nevrosi ossessivo-compulsiva è una particolare forma di modificazione morbosa del comportamento che porta ad una ritualizzazione di certi atteggiamenti, gesti, azioni o pensieri, che vengono estremizzati e ripetuti in modo eccessivo.

Mentre nella visione popolare di questo disturbo abbiamo tutti in mente la ripetizione di atteggiamenti (lavarsi compulsivamente le mani, aprire e chiudere più volte i cassetti o gli sportelli di un mobile, tic nervosi ripetuti) ma certamente una delle forme più peculiari di questa nevrosi si manifesta nella formulazione di pensieri ossessivi, la cui ripetizione porta anche all’adozione di atteggiamenti conseguenti che sono influenzati da una mente non più libera, ma ostacolata da costrizioni al pensare che ci ostruiscono la mente.

La psicoterapia che adotto serve a liberare nuovamente il flusso dei pensieri. Per fare questo è indispensabile riottenere possesso della dimensione mentale, di cui noi soli siamo i veri padroni.

Propongo sempre ai miei pazienti percorsi di presenza mentale come la meditazione mindfulness o, in casi più specifici, anche l’ipnosi.

Esiste anche una serie di possibili sindromi che si presentano insieme a questo tipo di nevrosi (comorbilità), tra cui:
  • disturbi dell'umore
  • disturbi di personalità
  • sociopatia e fobia sociale
  • depressione
  • attacchi di panico
  • difficoltà relazionali o disturbo evitante di personalità
  • dipendenze, disturbi schizotipici
  • disturbo borderline

Circa l'1–2% dei bambini è affetto da disturbo ossessivo-compulsivo.
I sintomi del disturbo ossessivo-compulsivo tendono a svilupparsi più frequentemente nei bambini di età compresa tra 10 e 14 anni, con i maschi che mostrano sintomi in età precoce e ad un livello più grave rispetto alle femmine. Nei bambini, i sintomi possono essere raggruppati in almeno quattro tipi.

Iniziare un percorso terapeutico a Milano

Il percorso terapeutico che ti offro fa uso di tutti gli strumenti necessari al recupero del rapporto più intimo con sé, che va valorizzato e analizzato anche grazie agli strumenti della psicologia dinamica.

Di questo particolare disturbo esiste anche una variante di ordine psicotico, ossia un disturbo di personalità ossessivo-compulsivo, che è ancora diverso ed è comunque caratterizzato dai caratteri dell’ossessività, applicati prò ad una gestione maniacale della propria immagine di sé: una volontà di controllo morboso della propria personalità, atta a conformarla a determinate imposizioni esteriori o morali.

Chi soffre del disturbo di personalità ossessivo è caratterizzato da:
  • Manie di perfezionismo
  • Controllo normativo costante delle proprie azioni
  • Volontà di modellare il proprio atteggiamento
  • Tendenza a formulare pensieri ritualistici e ripetitivi
  • Tendenza ad avere atteggiamenti rigidi
  • Tendenza a conformarsi a procedure regole in modo eccessivo e inflessibile

Naturalmente anche questo disturbo, quale degenerazione di pensieri di ordine ossessivo-compulsivo in forma più grave, può essere trattato e guarito attraverso un percorso terapeutico.

La psicoterapia accompagna il paziente che vuole liberarsi dai pensieri ossessivi in un percorso attraverso il quale può giungere alle origini stesse del suo disturbo.

Per fare ciò la psicoanalisi è lo strumento più potente, poiché ci consente di risalire all’eziologia stessa del disturbo.
Iniziare un percorso terapeutico oggi

PARLIAMO   

Dr. Barbara Funaro
Viale Premuda 10                          
20129 Milano  

3355201126  
​
funarob@yahoo.it
Invia
Coltiva la tua felicità oggi   ♡

Privacy Policy

Credit Immagini: Jr Korpa
2022 © www.barbarafunaropsicologa.it  - Dr. Barbara Funaro Psicologa  Milano Psicoterapeuta
  • Home
  • Psicologa Milano
    • Psicologa Milano - Dr. Barbara Funaro
    • Cos'e' la Psicoterapia
    • Consulenza Psicologica
    • Prezzi per la psicoterapia
    • Le varie scuole di psicoanalisi
    • Psicoterapia Breve Strategica
    • Sessuologa Milano
    • Criminologa Milano
    • Rassegna stampa
    • Leggi le Recensioni
    • Scrivi una Recensione
  • Clinica
    • Servizi di Psicologia Milano >
      • Psicoterapia ipnotica
      • Ipnosi Regressiva
      • Ipnosi metaforica
      • Psicoterapia per Bambini
      • Psicoterapia di gruppo
      • Mindfulness
    • Disturbi Trattati >
      • Disturbi di Personalità >
        • Disturbo Borderline
      • Problemi di coppia
      • Disturbi dell'apprendimento
      • Disturbi Alimentari
      • Disturbo ossessivo-compulsivo
      • Schizofrenia
      • Difficoltà Relazionali
      • Attacchi di panico
      • Stress Post-Traumatico
      • L'Ansia Patalogica
      • L'Autostima
      • La Depressione
      • Depressione Trattamento Psicoanalitico
      • La Paura
      • Narcisismo
      • L' Insicurezza
      • L' Assertivita'
      • Disturbi Dissociativi
      • Lo Stress
      • Gestione delle Emozioni
  • Contatti
  • Blog