Psicologo Clinico Milano Psicoterapeuta >> Dr. Barbara Funaro
  • Home
  • Psicologa Milano
    • Psicologa Milano - Dr. Barbara Funaro
    • Cos'e' la Psicoterapia
    • Consulenza Psicologica
    • Prezzi per la psicoterapia
    • Le varie scuole di psicoanalisi
    • Psicoterapia Breve Strategica
    • Sessuologa Milano
    • Criminologa Milano
    • Rassegna stampa
    • Leggi le Recensioni
    • Scrivi una Recensione
  • Clinica
    • Servizi di Psicologia Milano >
      • Psicoterapia ipnotica
      • Ipnosi Regressiva
      • Ipnosi metaforica
      • Psicoterapia per Bambini
      • Psicoterapia di gruppo
      • Mindfulness
    • Disturbi Trattati >
      • Disturbi di Personalità >
        • Disturbo Borderline
      • Problemi di coppia
      • Disturbi dell'apprendimento
      • Disturbi Alimentari
      • Disturbo ossessivo-compulsivo
      • Schizofrenia
      • Difficoltà Relazionali
      • Attacchi di panico
      • Stress Post-Traumatico
      • L'Ansia Patalogica
      • L'Autostima
      • La Depressione
      • Depressione Trattamento Psicoanalitico
      • La Paura
      • Narcisismo
      • L' Insicurezza
      • L' Assertivita'
      • Disturbi Dissociativi
      • Lo Stress
      • Gestione delle Emozioni
  • Contatti
  • Blog

L’Assertivita' - cos'è e come si sviluppa

L’assertività è la capacità di affermare se stessi, le proprie idee, i propri bisogni, senza mai prevaricare sugli altri. Essa è fondamentale per instaurare rapporti umani sani e nutrire l’autostima.

Cos’è l’assertività?

Il termine assertività deriva dal latino e si lega alla parola italiana “asserire” cioè affermare, dichiarare con sicurezza, sostenere. È proprio in queste azioni che risiede il senso dell’assertività, essa infatti consiste nell’affermare sé stessi, nel dichiarare le proprie idee, nel sostenere i propri bisogni.

L’assertività è una componente fondamentale nella vita di ognuno, poiché permette di esprimersi liberamente, senza però mai sovrastare gli altri.

Spesso ci capita di incontrare persone così sicure di sé che, senza accorgersene, finiscono con lo schiacciare l’interlocutore; altre volte, invece, ci ritroviamo davanti soggetti incapaci di far valere le proprie opinioni, che hanno paura di far sentire la propria voce. L’assertività, in questo caso, manca, e la comunicazione si basa su due estremi: quello passivo e quello aggressivo.

L’assertività ci permette di trovare l’equilibro tra questi due poli, portandoci a esprimere la nostra personalità e, al tempo stesso, preservandoci dal limitare quella altrui.

Essere assertivi è importante in ogni ambito della vita: facilità la comunicazione, rende felici i rapporti interpersonali, aumenta l’autostima.

L’assertività, insomma, è una qualità a cui non possiamo rinunciare se vogliamo vivere al massimo delle nostre possibilità.

​Studi psicologici sull’assertività

Ad avviare il filone di studi sull’assertività fu lo psicologo Andrew Salter, che incanalò tutto il suo sapere nel testo Conditioned Reflex Therapy, pubblicato intorno alla metà del secolo scorso.

Salter individuava nell’assertività il segreto della soddisfazione, sia individuale che personale, dell’uomo. Secondo le sue teorie, molteplici disturbi psichici potrebbero derivare da mancanza di assertività.

Sulla scia delle sue osservazioni si colloca il lavoro di Joseph Wolpe, il primo studioso a utilizzare effettivamente la parola “assertività” in letteratura.

Secondo lo psichiatra sudafricano, la mancanza di assertività si lega all’ansia e alla confusione. Un soggetto che non sappia come comportarsi in una determinata situazione, finisce per agire senza assertività, allontanando gli interlocutori, superando limiti socio-culturali, dando un’immagine distorta di sé.

Per questo, secondo Wolpe, è necessario rafforzare l’assertività per fornire una soluzione alternativa all’ansia, che si adatti bene ad ogni circostanza.

Gli studi successivi sull’assertività si sono concentrati sulle “tecniche” per crearla e rafforzarla, che spesso si basano sulla drammatizzazione.

Lo psicodramma, creato da J.L. Moreno qualche decennio prima, viene considerato un buon approccio per l’assertività, poiché consente ai pazienti di interpretare dei ruoli e dar vita a delle situazioni sociali.

L’importanza della recitazione verrà sottolineata anche da Arnold Lazarus, secondo cui l’immersione nella scena è fondamentale per ridurre l’incertezza e favorire l’assertività.

​Le caratteristiche di una persona assertiva

​Spesso non è facile capire se si possiede un giusto quantitativo di assertività.

Magari, in presenza di certe persone, riusciamo a far sentire la nostra voce mentre, in altri casi, tendiamo ad ammutolire. Con gli amici più stretti non abbiamo problemi a parlare dei nostri interessi, ma con genitori e colleghi ce ne vergogniamo.

Non è detto che queste differenze siano indice di scarsa assertività. Ognuno di noi, nella vita, costruisce dei rapporti preferenziali, ed è normale che si trovi più a suo agio con determinate persone e meno con altre. Quando però il timore di mostrarsi si trasforma in ansia, allora vuol dire che è giunto il momento di prendersi cura dell’assertività.

Secondo Lazarus esistono quattro insiemi di abilità fondamentali, di cui una persona assertiva non può fare a meno, che si riassumono nelle seguenti azioni:

  1. Iniziare, condurre e concludere una conversazione
  2. Imparare a dire di “no” quando necessario
  3. Individuare ed esprimere i propri bisogni
  4. Manifestare in maniera sincera i propri sentimenti

Da queste quattro macro-aree, dipendono le caratteristiche di una persona assertiva, la quale di solito è capace di:

  • Accettare le critiche costruttive, rifiutando quelle dannose
  • Ascoltare con attenzione
  • Fare domande e chiedere aiuto senza provare vergogna
  • Restare in contatto con ciò che prova
  • Comunicare con onestà e fermezza
  • Credere nelle proprie idee e capacità
  • Rispettare gli altri ma anche amare se stessa

​Possibili cause di mancanza di assertività

​Mentre si parla spesso di ansia, bassa autostima, depressione, molti non conoscono il significato e il valore dell’assertività, la cui mancanza può essere alla base di questi disturbi. 

In un mondo ideale, in cui tutti hanno vissuti simili e sono sottoposti alle stesse esperienze, forse sarebbe possibile sviluppare l’assertività in modo automatico. Ma vivere in un mondo del genere, in cui ogni vita è uguale all’altra, non sarebbe affatto divertente. 

Il nostro mondo, invece, è ricco di diversità, di idee contrastanti, di esperienze differenti, che influiscono sul nostro carattere e sul nostro modo di comunicare. In questo contesto, l’assertività deve essere nutrita costantemente, calibrata in base alle situazioni, misurata in base alle persone che ci ritroviamo davanti. 

In alcuni casi, tuttavia, risulta difficile rafforzare l’assertività, proprio perché alcune di quelle “diversità” di cui abbiamo parlato possono influire negativamente sulla sicurezza, la sincerità, la determinazione. 

Riconosciamo quindi tra le possibili cause di una mancanza di assertività: 

  • Modelli di riferimento sbagliati: il bambino, durante l’infanzia, osserva i comportamenti di genitori o insegnanti e li assimila per imitazione. Se l’assertività manca da parte di queste figure di riferimento, il bambino faticherà a svilupparla. 
  • Esperienze fallimentari: errori o fallimenti che, invece di essere superati, vengono conservati come monito, causando ansia e insicurezza. 
  • Bassa autostima: quando l’autostima è scarsa, l’assertività risulta nulla, perché il soggetto non crede in se stesso e non dà importanza ai propri bisogni. 
  • Eventi traumatici: una rottura imprevista con il partner, l’abbandono da parte dei genitori, episodi di bullismo, impediscono al soggetto di apprezzarsi e quindi di far sentire la propria voce con l’assertività. 
  • Stress: quando si è sotto pressione non è facile portare avanti una conversazione assertiva. In questi casi la rabbia o la paura possono prendere il sopravvento, portandoci a sottometterci o a prevaricare gli altri.
  • Qualità personali: alcuni tratti caratteristici come la timidezza o l’indecisione possono rendere difficile la nascita dell’assertività. In questi casi, si tende ad ascoltare e seguire passivamente gli altri, senza mai tenere conto delle proprie necessità. 

Da questa breve rassegna risulta evidente quanto l’assertività sia spesso difficile da raggiungere. La sua mancanza, in alcuni casi, può arrivare a limitare fortemente la vita di ciascuno di noi. 

​Come sviluppare e rafforzare l’assertività

L’assertività è una qualità che va allentata giorno per giorno, attraverso la conversazione. Essa infatti si basa sulla comunicazione con l’altro e sulla nostra capacità di gestirla nel migliore dei modi.

Di solito, chi utilizza l’assertività riesce a stimolare il suo interlocutore a utilizzarla, in questo modo la comunicazione cresce in maniera equilibrata e costruttiva. Per diventare assertivi, tuttavia, non possiamo solo aspettare e sperare che l’altro usi la sua assertività su di noi.

Salter, durante i suoi studi, mise a punto sei tecniche con cui allenare l’assertività, che in parte coincidono con le aree invidiate da Lazarus.

  1. Usare la prima persona singolare per mostrare la sicurezza del proprio IO
  2. Imparare ad accettare i complimenti
  3. Non nascondere i propri sentimenti
  4. Adattare le espressioni del volto alle emozioni
  5. Dichiarare apertamente il proprio dissenso
  6. Imparare a improvvisare con spontaneità

A questi consigli pratici, è bene associare abitudini psicologiche-sociali con cui mantenere viva la propria assertività. Per esempio, ricordiamo sempre di dare priorità ai nostri desideri, impariamo ad accettare il fallimento, smettiamo di provare vergogna per i nostri gusti o le nostre opinioni.

Nel fare tutto questo, poniamo attenzione a non sconfinare nel campo dell’arroganza. L’assertività serve per comunicare da pari a pari con gli altri, perciò è sempre necessario usare rispetto e gentilezza.

​Aiutare l’assertività con la psicoterapia

Letti uno di seguito all’altro, i consigli sull’assertività sembrano facili da seguire, ma spesso pur conoscendoli, non tutti riescono a metterli alla prova.

Anche se in privato ci sentiamo forti e sicuri, spesso di fronte agli altri tendiamo a rimpicciolirci, intimoriti dal loro giudizio, sfiduciati nei confronti delle nostre capacità. Così, la paura finisce per dominarci, impedendoci di ascoltarci e di essere ascoltati.

In psicoterapia, però, è sempre possibile trovare un terapeuta pronto a darci ascolto.
Attraverso la psicoanalisi, infatti, si possono affrontare problematiche consce e inconsce, legate all’assertività.

Nel mio studio a Milano, invito ogni paziente a raccontarsi, accogliendolo in un ambiente non giudicante, che gli permetta di esprimere il suo vero IO e di comprendere quali siano i suoi bisogni.

Il dialogo a tu per tu è fondamentale per lavorare sull’assertività, ma anche la terapia di gruppo può dare ottimi risultati, perché sottolinea l’importanza del confronto.

Dato che l’assertività si basa proprio sulla comunicazione, oltre agli incontri di gruppo, è possibile orientarsi su terapie di coppia, oppure psicoterapie che si incentrino sul rapporto tra genitori e figli, tutte utili a migliorare le qualità della comunicazione in famiglia.

Rimane comunque importante lavorare su noi stessi, riconoscere i nostri bisogni e dare la giusta importanza ai nostri desideri.

​Per questo adotto spesso la mindfulness, una tecnica di rilassamento capace di risvegliare la consapevolezza e, così, anche l’assertività.
​Se vuoi lavorare sull’assertività e scoprire tutti i suoi vantaggi, scrivimi alla mail funarob@yahoo.it

PARLIAMO   

Dr. Barbara Funaro
Viale Premuda 10                          
20129 Milano  

3355201126  
​
funarob@yahoo.it
Invia
Coltiva la tua felicità oggi   ♡

Privacy Policy

Credit Immagini: Jr Korpa
2022 © www.barbarafunaropsicologa.it  - Dr. Barbara Funaro Psicologa  Milano Psicoterapeuta
  • Home
  • Psicologa Milano
    • Psicologa Milano - Dr. Barbara Funaro
    • Cos'e' la Psicoterapia
    • Consulenza Psicologica
    • Prezzi per la psicoterapia
    • Le varie scuole di psicoanalisi
    • Psicoterapia Breve Strategica
    • Sessuologa Milano
    • Criminologa Milano
    • Rassegna stampa
    • Leggi le Recensioni
    • Scrivi una Recensione
  • Clinica
    • Servizi di Psicologia Milano >
      • Psicoterapia ipnotica
      • Ipnosi Regressiva
      • Ipnosi metaforica
      • Psicoterapia per Bambini
      • Psicoterapia di gruppo
      • Mindfulness
    • Disturbi Trattati >
      • Disturbi di Personalità >
        • Disturbo Borderline
      • Problemi di coppia
      • Disturbi dell'apprendimento
      • Disturbi Alimentari
      • Disturbo ossessivo-compulsivo
      • Schizofrenia
      • Difficoltà Relazionali
      • Attacchi di panico
      • Stress Post-Traumatico
      • L'Ansia Patalogica
      • L'Autostima
      • La Depressione
      • Depressione Trattamento Psicoanalitico
      • La Paura
      • Narcisismo
      • L' Insicurezza
      • L' Assertivita'
      • Disturbi Dissociativi
      • Lo Stress
      • Gestione delle Emozioni
  • Contatti
  • Blog