Psicologo Clinico Milano Psicoterapeuta >> Dr. Barbara Funaro
  • Home
  • Psicologa Milano
    • Psicologa Milano - Dr. Barbara Funaro
    • Cos'e' la Psicoterapia
    • Consulenza Psicologica
    • Prezzi per la psicoterapia
    • Le varie scuole di psicoanalisi
    • Psicoterapia Breve Strategica
    • Sessuologa Milano
    • Criminologa Milano
    • Rassegna stampa
    • Leggi le Recensioni
    • Scrivi una Recensione
  • Clinica
    • Servizi di Psicologia Milano >
      • Psicoterapia ipnotica
      • Ipnosi Regressiva
      • Ipnosi metaforica
      • Psicoterapia per Bambini
      • Psicoterapia di gruppo
      • Mindfulness
    • Disturbi Trattati >
      • Disturbi di Personalità >
        • Disturbo Borderline
      • Problemi di coppia
      • Disturbi dell'apprendimento
      • Disturbi Alimentari
      • Disturbo ossessivo-compulsivo
      • Schizofrenia
      • Difficoltà Relazionali
      • Attacchi di panico
      • Stress Post-Traumatico
      • L'Ansia Patalogica
      • L'Autostima
      • La Depressione
      • Depressione Trattamento Psicoanalitico
      • La Paura
      • Narcisismo
      • L' Insicurezza
      • L' Assertivita'
      • Disturbi Dissociativi
      • Lo Stress
      • Gestione delle Emozioni
  • Contatti
  • Blog

L'Autostima

L’autostima è un meccanismo individuale che nasce dalla percezione di sé, grazie al quale possiamo giudicare positivamente noi stessi e imparare ad amarci.

Cos’è l’autostima?

Il termine “autostima” vede due parole unite insieme: auto-, un prefisso di origine greca che sta a indicare la riflessione su di sé; stima, un lemma che possiede un senso proprio e serve a descrivere un sentimento di ammirazione, fiducia e rispetto.

Avere molta autostima, dunque, significa amare se stessi, riporre fiducia nelle proprie capacità e rispettare i propri desideri. Al contrario, quando l’autostima scarseggia ci si sente scoraggiati, inutili, mai all’altezza della situazione.

L’autostima nasce insieme alla percezione di sé e si evolve nel tempo subendo l’influenza di differenti fattori sociali, culturali e psicologici.

I voti che prendevamo a scuola, i rimproveri di mamma e papà, il giudizio dei pari, le competenze che il mondo del lavoro richiede, ognuno di questi elementi può agire in positivo o in negativo sull’autostima.

Questi impulsi esterni, buoni o cattivi che siano, influenzano ogni persona in modo diverso. C’è chi si lascia abbattere facilmente da un qualsiasi fallimento e chi invece, conoscendo il proprio valore, capisce che sbagliare è umano, e non può farsene una colpa per sempre.

Dunque, i fattori esterni dell’autostima passano sempre attraverso il filtro della percezione interna, un meccanismo composto da sentimenti, desideri e valori che va a definire la nostra personalità.

L’autostima è un processo derivato dal modo in cui vediamo noi stessi, fortemente soggettivo e perennemente mutabile, che influisce sulla nostra vita.

​Viene a crearsi così una sorta di circolo dell’autostima: i nostri pensieri condizionano lei, e lei condiziona noi, il nostro comportamento, la nostra felicità.

Come nasce l’autostima e perché è così importante?

​L’autostima è un ingrediente fondamentale della felicità. 

Ognuno di noi ha bisogno, nel corso della propria vita, di sentirsi amato e apprezzato, non solo dagli altri ma anche da se stesso. 

La consapevolezza di essere degni di stima, di avere un valore intrinseco inimitabile, ci aiuta a rapportarci positivamente con l’ambiente e con gli altri. Possedere una forte autostima ci permette di affrontare la vita a viso aperto, senza lasciarci scoraggiare dai problemi e senza farci sottomettere dagli altri. 

Al contrario, se la nostra autostima è bassa, ci sentiremo sempre inadeguati alle diverse situazioni della vita e tenderemo a considerarci inferiori agli altri. 
Non sono bravo come te; Non so cosa voglio; Non ce la posso fare. 
La mente di chi ha una bassa autostima è dominata dai “NO”. E questo, naturalmente, influisce sul nostro benessere: siamo bloccati sul lavoro, non riusciamo a interagire con gli amici, fatichiamo a considerare importanti i nostri desideri. 

​Ma qual è il meccanismo che porta alla 
nascita dell’autostima?

Prima ho nominato la percezione soggettiva, è proprio di quella parleremo. 
​
Ognuno di noi nutre la propria autostima in modo inconsapevole, nel momento in cui effettua una valutazione riguardo ciò che lo circonda e lo coinvolge: una conversazione con un amico, un’interrogazione all’università, un compito svolto al lavoro. 

Questa valutazione avviene attraverso i filtri, in modo automatico, e ci porta a elaborare un giudizio sia sul mondo che su noi stessi. Così, ha origine l’autostima. 

Dato che deriva da una combinazione di sentimenti, valori e vissuto personale, si tende a pensare che la valutazione da cui si origina l’autostima sia qualcosa di innato e immutabile, che si adatta perfettamente alla nostra natura. 

Ma non è così. 

Questo complesso di emozioni e valori, dando vita a un’autostima troppo debole, rischia di diventare una trappola, una prigione che limita la nostra socialità, il nostro senso di autodeterminazione, i nostri sogni. 

Per questo motivo, è importante lavorare su se stessi e lottare per ottenere una nuova autostima, capace di aprire le porte della nostra prigione. ​

​I sintomi di una bassa autostima

Finora abbiamo descritto, attraverso alcuni esempi, quali potrebbero essere gli effetti una bassa autostima. Per capire se soffriamo di questo problema, però, potrebbe esserci utile stilare un elenco di tutti i sintomi più comuni. Vediamo quali sono.

  • Insicurezza e scarsa fiducia in sé stessi
  • Mancanza di riflessione e azioni impulsive
  • Sensazione di essere inutili, superflui, impossibilitati a esprimere la propria idea
  • Paura di ogni situazione e di ogni problema
  • Problemi a individuare e riconoscere i propri desideri
  • Ansia e timore di essere giudicati
  • Ricerca perenne dell’approvazione altrui
  • Depressione e mancanza di un progetto di vita
  • Basso spirito d’iniziativa, passività
  • Problemi di coppia
  • Paura di assumersi le proprie responsabilità
  • Difficoltà nel rapporto con i figli
  • Forte dipendenza dagli altri
  • Disturbi dell’alimentazione

Questo elenco rende evidente quanto una bassa autostima possa danneggiare la nostra vita.
Chi ha problemi di autostima si ritrova spaventato e spaesato come un animale in trappola; ha paura di mostrarsi per ciò che realmente è, non crede di aver diritto di parola, si lascia trasportare dall’ansia e dall’insoddisfazione.

Quando si presentano casi di bassa autostima, per noi psicoterapeutici è fondamentale aiutare il paziente a cambiare il proprio punto di vista, facendogli capire che i suoi desideri e i suoi bisogni sono importanti come quelli di tutti gli altri.

​Possibili cause di una scarsa autostima

Non è facile capire da cosa derivi la bassa autostima. Prima ho parlato di un complesso di esperienze, valori, giudizi, che però varia da persona a persona, e rende ogni caso di bassa autostima differente dall’altro.

In linea generale, è possibile individuare dei fattori esterni che di solito si trovano a essere causa di bassa autostima:

  • Esclusione e bullismo a scuola
  • Violenze domestiche
  • Episodi di abbandono durante l’infanzia
  • Appartenenza a minoranze etniche e sociali che subiscono persecuzioni e ingiustizie
  • Incidenti traumatici
  • Abusi verbali o fisici sul posto di lavoro
  • Relazioni tossiche e partner manipolatori
  • Situazioni di stress
  • Standard sociali toppo alti

La società in cui viviamo e le persone che ci circondano, dunque, influiscono sulla nostra autostima. Gli standard di bellezza occidentali, per esempio, propongono come modelli personaggi famosi che rispondono a ideali falsi e irraggiungibili, capaci di minare l’autostima.

E così anche l’indifferenza dei genitori, la crudeltà dei compagni di scuola o la compagnia di partner sbagliati può abbattere in un solo colpo tutta la nostra autostima.

In parte, comunque, l’autostima può essere definita anche da elementi caratteriali.

La timidezza, per esempio, può portare ad avere scarsa fiducia in se stessi. O anche la passione per argomenti non convenzionali, poco conosciuti o accettati, causando vergogna, può dare un duro colpo all’autostima.

​Aiutare l’autostima con la psicoterapia

Per migliorare l’autostima spesso il conforto degli amici e le rassicurazioni della famiglia non bastano. In questi casi, la psicoterapia può svolgere un ruolo essenziale.

Lo psicoterapeuta, attraverso il dialogo e la comprensione, porta il paziente ad aprirsi e lo aiuta a cambiare idea su di sé.

In questo contesto, risulta utile un approccio cognitivo-comportamentale, che serve ad analizzare vari elementi del comportamento di ognuno: la gestione dei problemi, i giudizi di valore, le reazioni alle critiche, le fobie irrazionali.

Grazie a questo processo, gli orizzonti si allargano, gli ostacoli vengono affrontati da più punti di vista, e il modo in cui i filtri agiscono nella nostra mente cambia. Si riesce a raggiungere l’assertività, uno stato di benessere che ci permette di relazionarci con gli altri in modo equilibrato, prestando sempre attenzione ai nostri desideri e ai nostri bisogni.

L’obiettivo che perseguo, durante le sedute presso il mio studio a Milano, è quello di aiutare gli altri ad aiutarsi, offrendogli una nuova visione di sé.
Per aumentare l’autostima, consiglio sempre di:

  • Riconoscere i propri successi
  • Accettare il fallimento
  • Imparare a valorizzare i propri bisogni
  • Stare in compagnia di persone con vibrazioni positive
  • Non incolparsi di cose che non si possono controllare
  • Non rinunciare ai propri sogni

Si tratta di obiettivi che in psicoterapia sono raggiungibili anche grazie alla mindfulness e all’ipnosi, due tecniche che propongo spesso ai miei pazienti.

​Così, attraverso dialoghi profondi, ricordi e meditazioni, aiuto chiunque ne abbia bisogno a rinnovare la propria autostima.
​Se senti che la tua autostima è in pericolo e vorresti migliorarla, contattami per una prima consulenza alla mail funarob@yahoo.it.

PARLIAMO   

Dr. Barbara Funaro
Viale Premuda 10                          
20129 Milano  

3355201126  
​
funarob@yahoo.it
Invia
Coltiva la tua felicità oggi   ♡

Privacy Policy

Credit Immagini: Jr Korpa
2022 © www.barbarafunaropsicologa.it  - Dr. Barbara Funaro Psicologa  Milano Psicoterapeuta
  • Home
  • Psicologa Milano
    • Psicologa Milano - Dr. Barbara Funaro
    • Cos'e' la Psicoterapia
    • Consulenza Psicologica
    • Prezzi per la psicoterapia
    • Le varie scuole di psicoanalisi
    • Psicoterapia Breve Strategica
    • Sessuologa Milano
    • Criminologa Milano
    • Rassegna stampa
    • Leggi le Recensioni
    • Scrivi una Recensione
  • Clinica
    • Servizi di Psicologia Milano >
      • Psicoterapia ipnotica
      • Ipnosi Regressiva
      • Ipnosi metaforica
      • Psicoterapia per Bambini
      • Psicoterapia di gruppo
      • Mindfulness
    • Disturbi Trattati >
      • Disturbi di Personalità >
        • Disturbo Borderline
      • Problemi di coppia
      • Disturbi dell'apprendimento
      • Disturbi Alimentari
      • Disturbo ossessivo-compulsivo
      • Schizofrenia
      • Difficoltà Relazionali
      • Attacchi di panico
      • Stress Post-Traumatico
      • L'Ansia Patalogica
      • L'Autostima
      • La Depressione
      • Depressione Trattamento Psicoanalitico
      • La Paura
      • Narcisismo
      • L' Insicurezza
      • L' Assertivita'
      • Disturbi Dissociativi
      • Lo Stress
      • Gestione delle Emozioni
  • Contatti
  • Blog