Psicologo Clinico Milano Psicoterapeuta >> Dr. Barbara Funaro
  • Home
  • Psicologa Milano
    • Psicologa Milano - Dr. Barbara Funaro
    • Cos'e' la Psicoterapia
    • Consulenza Psicologica
    • Prezzi per la psicoterapia
    • Le varie scuole di psicoanalisi
    • Psicoterapia Breve Strategica
    • Sessuologa Milano
    • Criminologa Milano
    • Rassegna stampa
    • Leggi le Recensioni
    • Scrivi una Recensione
  • Clinica
    • Servizi di Psicologia Milano >
      • Psicoterapia ipnotica
      • Ipnosi Regressiva
      • Ipnosi metaforica
      • Psicoterapia per Bambini
      • Psicoterapia di gruppo
      • Mindfulness
    • Disturbi Trattati >
      • Disturbi di Personalità >
        • Disturbo Borderline
      • Problemi di coppia
      • Disturbi dell'apprendimento
      • Disturbi Alimentari
      • Disturbo ossessivo-compulsivo
      • Schizofrenia
      • Difficoltà Relazionali
      • Attacchi di panico
      • Stress Post-Traumatico
      • L'Ansia Patalogica
      • L'Autostima
      • La Depressione
      • Depressione Trattamento Psicoanalitico
      • La Paura
      • Narcisismo
      • L' Insicurezza
      • L' Assertivita'
      • Disturbi Dissociativi
      • Lo Stress
      • Gestione delle Emozioni
  • Contatti
  • Blog

Gestione delle Emozioni

L’emotività è la caratteristica fondamentale dell’essere umano. Ciò che meglio definisce il nostro essere nel mondo è proprio il nostro percepire la mondanità esterna attraverso le emozioni.

Terapia focalizzata sulle emozioni

Se da un lato dunque la società moderna va verso una svalutazione delle emozioni, perché sono ritenute un ostacolo superficiale ad una vita incentrata solo sul consumo e la produttività lavorativa, dall’altro i problemi psicologici della nostra vita riguardano sempre di più un rapporto problematico con le nostre emozioni, che non riusciamo totalmente a soffocare, come la società spesso ci imporrebbe.

La psicoterapia che propongo nei miei studi non è un farmaco che il paziente prende per correggere comportamenti ritenuti “sbagliati”.

La mia missione è restituire al paziente la sua libertà, indicargli la strada nella quale può ritrovare la persona che era destinato ad essere, e che avrebbe sempre potuto essere.

Molti intendono la psicoterapia come un lavoro esclusivamente correttivo e di riprogrammazione, rivolgendosi al terapeuta con l’intento di essere “programmati” nel modo più opportuno.

La società ci richiede certe caratteristiche e, non riuscendo da soli a fornire questa “prestazione”, a volte ci rivolgiamo al terapeuta nella speranza che ci possa programmare a piacimento.

La psicoterapia è un percorso molto più profondo e di grande importanza per l’individuo.

Non serve a cambiarsi ma, al contrario, ci porta a disvelarci, a tirar fuori la nostra vera personalità, che invece è sommersa dai traumi e dalle abitudini educative.

In particolare è la psicoanalisi il percorso che più si orienta verso questa forma di comprensione e scoperta del sé.

Nei miei studi di Milano imparerai a recuperare il contatto con la tua emotività, a valorizzare la soggettività che ti è stata negata e a risolvere ogni problematica espressiva.

Il vero problema nella gestione delle emozioni, è infatti imputabile principalmente ad una forma scorretta di convivenza con noi stessi.

I problemi emotivi possono essere infatti tanti e diversi. Vi sono gli eccessi da un lato:
  • alessitimia (apparente mancanza di emotività)
  • apatia
  • cali d’umore

Ma vi sono anche gli eccessi dall’altro:
  • disturbo bipolare
  • eccessi di rabbia
  • eccessi di euforia
Contattami per benessere emotiva

L'inibizione emotiva

​L’inibizione emotiva, nel primo caso, ha la stessa origine della sua mancata gestione quando essa si manifesta nei picchi eccessivi, come nel caso del disturbo bipolare, che appunto alterna momenti di euforia o eccessi di rabbia a crolli depressivi.

​Questi rientrano tutti nei casi di disturbi da disregolazione emozionale.

Le possibilità di affrontare questa problematica sono numerose, e tra queste vi è anche la PNEI (psiconeuroendocrinoimmunologia), una scienza recente che è riuscita a collegare in un’unica teoria gli aspetti psicologici a quelli neurologici ed immunologici.

Le emozioni infatti sono strettamente correlate anche al nostro stato di salute e alla qualità delle nostre difese immunitarie.

Così come l’aspetto psichico e quello neurologico sono intercorrelati: vi sono disturbi mentali causati da traumi che si riversano in una diversa conformazione neurologica, così come fattori di intossicazione o altri interventi dannosi sul sistema neurologico possono sfociare in comportamenti assimilabili ai disturbi mentali.

Il mio orientamento terapeutico tiene in grande considerazione anche le recenti scoperte della PNEI nel fornire al paziente un percorso di crescita e riscoperta personale.

Le emozioni non vanno rifiutate ma recuperate, e nel recupero del nostro rapporto con le emozioni queste non si manifesteranno più in modo “ingestibile”, ma come ciò che è necessariamente parte di noi.

Lavorare con le emozioni in psicoterapia

Per fare questo, oltre ad un’attenzione generale alla PNEI, offro percorsi di recupero della dimensione soggettiva, tanto fisica quanto mentale.

Le emozioni, non dobbiamo mai dimenticarci, vengono esperite attraverso il nostro stesso corpo: quando abbiamo paura sentiamo freddo, quando siamo angosciati sentiamo lo stomaco contorcersi, quando siamo felici sentiamo calore o rilascio di energia nelle zone periferiche del corpo.

Questo rapporto tra corpo ed emozioni era stato intuito già da Lowen, che in psicoterapia ha sviluppato una forma bioenergetica di terapia.

Per recuperare la dimensione corporea propongo spesso ai miei pazienti un percorso integrato tra psicoanalisi e pratica meditativa mindfulness.

In certi frangenti, l’ipnosi ad uso terapeutico può risultare utilissima, tanto nella sua forma di ipnosi regressiva, quanto nella variante di ipnosi metaforica, questo strumento si dimostra capace di svelare ciò che è celato nell’inconscio, permettendoci di capire da dove derivi la nostra repressione o mala gestione emotiva.
​Sebbene non possiamo sempre scegliere le nostre emozioni, possiamo scegliere la nostra risposta ad esse con l'aiuto della psicoterapia.  Per una prima consulenza scrivimi alla mail funarob@yahoo.it 

PARLIAMO   

Dr. Barbara Funaro
Viale Premuda 10                          
20129 Milano  

3355201126  
​
funarob@yahoo.it
Invia
Coltiva la tua felicità oggi   ♡

Privacy Policy

Credit Immagini: Jr Korpa
2022 © www.barbarafunaropsicologa.it  - Dr. Barbara Funaro Psicologa  Milano Psicoterapeuta
  • Home
  • Psicologa Milano
    • Psicologa Milano - Dr. Barbara Funaro
    • Cos'e' la Psicoterapia
    • Consulenza Psicologica
    • Prezzi per la psicoterapia
    • Le varie scuole di psicoanalisi
    • Psicoterapia Breve Strategica
    • Sessuologa Milano
    • Criminologa Milano
    • Rassegna stampa
    • Leggi le Recensioni
    • Scrivi una Recensione
  • Clinica
    • Servizi di Psicologia Milano >
      • Psicoterapia ipnotica
      • Ipnosi Regressiva
      • Ipnosi metaforica
      • Psicoterapia per Bambini
      • Psicoterapia di gruppo
      • Mindfulness
    • Disturbi Trattati >
      • Disturbi di Personalità >
        • Disturbo Borderline
      • Problemi di coppia
      • Disturbi dell'apprendimento
      • Disturbi Alimentari
      • Disturbo ossessivo-compulsivo
      • Schizofrenia
      • Difficoltà Relazionali
      • Attacchi di panico
      • Stress Post-Traumatico
      • L'Ansia Patalogica
      • L'Autostima
      • La Depressione
      • Depressione Trattamento Psicoanalitico
      • La Paura
      • Narcisismo
      • L' Insicurezza
      • L' Assertivita'
      • Disturbi Dissociativi
      • Lo Stress
      • Gestione delle Emozioni
  • Contatti
  • Blog