PSICOLOGO CLINICO MILANO DR BARBARA FUNARO
Psicologa Milano e Psicoterapeuta Milano, Psicoanalista SPP, Ipnoterapeuta, Sessuologa e Criminologa Milano
Mi chiamo Barbara Funaro e sono una psicologa, psicoterapeuta, psicoanalista, ipnoterapeuta e criminologa a Milano.
In primo luogo vorrei ringraziarti.
Il mio grazie è rivolto alla fiducia che darai alle parole di questo sito di Psicologia e a chi te le rivolge.
Non so se tu sia capitato in questa pagina per caso o per scelta ma in qualche modo ero pronta al tuo arrivo, lo sono sempre.
I contenuti che troverai qui sono frutto del mio percorso come persona e percorso come Psicologa a Milano. La mia speranza è che, condividendoli, chi legge possa interessarsene, trovare consapevolezze e magari anche la motivazione per compiere un primo passo. Mi auguro quindi di riuscire raggiungerti, come e per il tempo che vorrai.
E adesso concretizziamo quello che lo scrittore Peter Handke definiva come il verbo adatto alla gioia: cominciare.
In primo luogo vorrei ringraziarti.
Il mio grazie è rivolto alla fiducia che darai alle parole di questo sito di Psicologia e a chi te le rivolge.
Non so se tu sia capitato in questa pagina per caso o per scelta ma in qualche modo ero pronta al tuo arrivo, lo sono sempre.
I contenuti che troverai qui sono frutto del mio percorso come persona e percorso come Psicologa a Milano. La mia speranza è che, condividendoli, chi legge possa interessarsene, trovare consapevolezze e magari anche la motivazione per compiere un primo passo. Mi auguro quindi di riuscire raggiungerti, come e per il tempo che vorrai.
E adesso concretizziamo quello che lo scrittore Peter Handke definiva come il verbo adatto alla gioia: cominciare.
Sono un Psicologo Psicoterapeuta, che da molti anni conduce le persone a realizzare un cambiamento della propria vita. Le sostengo nell'affrontare le paure, i dubbi e le barriere che spesso impediscono di raccontarsi al meglio delle proprie potenzialità e risorse.
Gli strumenti del mio lavoro di Psicologa Psicoterapeuta a Milano sono molteplici: dalle tecniche bioenergetiche, alla psicoanalisi, all'uso delle tecniche ipnotiche.
Ogni paziente è irripetibile e uno psicoterapeuta serio e preparato deve essere plasmabile per poter sostenere ogni nuova persona che si troverà di fronte.
Questo è il presupposto per il quale faccio terapia ma non solo: da anni abbino alle consuete sedute dei seminari finalizzati al benessere e alla crescita interiore, utilizzando tecniche ipnotiche e meditazioni.
Gli strumenti del mio lavoro di Psicologa Psicoterapeuta a Milano sono molteplici: dalle tecniche bioenergetiche, alla psicoanalisi, all'uso delle tecniche ipnotiche.
Ogni paziente è irripetibile e uno psicoterapeuta serio e preparato deve essere plasmabile per poter sostenere ogni nuova persona che si troverà di fronte.
Questo è il presupposto per il quale faccio terapia ma non solo: da anni abbino alle consuete sedute dei seminari finalizzati al benessere e alla crescita interiore, utilizzando tecniche ipnotiche e meditazioni.
LA MIA FORMAZIONE E L'INIZIO DELLA MIA ESPERIENZA PROFESSIONALE
La curiosità e la passione per lo studio mi hanno caratterizzata da sempre ma la psicologia non è stato il mio primo approdo. Nel 1998 mi sono laureata in Lettere, muovendo i miei primi passi nel mondo della scuola, per poi capire che la mia vera vocazione era un’altra.
Ho quindi conseguito una laurea in Psicologia Clinica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e, in seguito, proprio grazie all’esperienza scolastica precedente, ho deciso di specializzarmi in Psicologia dell’età evolutiva presso l’Istituto Gian Domenico Montinari di Genova, dove ho avuto la possibilità di occuparmi anche di psicosi e di disturbi della personalità.
Negli anni successivi ho arricchito il mio bagaglio culturale e formativo specializzandomi in Criminologia e frequentando la SPP, Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica dell’adulto basata sulle teorie freudiane.
Lo studio di Freud mi ha condotta a capire che tipo di psicanalista volevo essere e così ho iniziato il mio percorso professionale nel Dipartimento di salute mentale negli ospedali San Carlo e Fatebenefratelli di Milano.
Successivamente, mi sono approcciata all’Ipnosi Clinica e alla Psicologia Forense, tramite l’A.M.I.S.I. (Associazione Medica Italiana per lo Studio dell’Ipnosi), completando la mia formazione a Genova con una specializzazione in Programmazione Neurolinguistica presso il Centro di PNL.
Se all’inizio la mia formazione ha fatto capo alla scuola freudiana, nel corso degli anni ho saputo anche rivolgermi alle relazioni di cui il mondo è oggi impregnato e che, di conseguenza, la psicoanalisi ha accolto e fatto proprie.
Entrare in relazione significa condividere lo spazio libero e delicato in cui ognuno deve svolgere un ruolo attivo per far sì che le possibilità di cambiamento siano concrete, affinché il percorso intrapreso insieme permetta di rileggere in chiave costruttiva difficoltà, paure, traumi. Un percorso può essere risolutivo di situazioni complicate e un incontro può concludersi in un semplice parere.
In ogni caso sarà stato un tentativo: perché la verità è che non ci si abitua a rimanere fermi, a non avere risposte, specialmente se queste risposte riguardano noi stessi.
I miei studi di neuropsicologia sono fondamentali per il mio lavoro di psicologa in ambito clinico: i disturbi che tratto sono tra i più svariati e riguardano funzioni cognitive come difficoltà di memoria e di attenzione, disturbi del comportamento, del linguaggio e dell’apprendimento (DSA) nell’adulto.
Ciò che mi ha da sempre motivata ed affascinata è stato il comprendere i modi e gli atteggiamenti con cui le persone reagiscono a situazioni di sofferenza, come riescono ad entrare nella profondità delle loro paure, come cercano di prendersi cura di loro stesse.
Il momento per me più importante è quello in cui qualcuno decide finalmente di concretizzare il desiderio di mettersi in cammino, desiderio magari a lungo ignorato o sottovalutato. Quello è il momento in cui sono chiamata a farmi confine, soglia, ponte per accogliere le speranze e le paure che poi spero sempre diventino col tempo la prima frase, la prima storia, la prima lacrima di resa.
È lo star bene della persona che mi sta più a cuore ed è proprio tramite la psicologia del benessere che mi occupo di ambiti che riguardano le abilità personali ed interpersonali come l’autostima e l’empatia e l’assertività, il miglioramento delle relazioni di coppia o tra genitori e figli, la gestione dello stress.
Ho quindi conseguito una laurea in Psicologia Clinica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e, in seguito, proprio grazie all’esperienza scolastica precedente, ho deciso di specializzarmi in Psicologia dell’età evolutiva presso l’Istituto Gian Domenico Montinari di Genova, dove ho avuto la possibilità di occuparmi anche di psicosi e di disturbi della personalità.
Negli anni successivi ho arricchito il mio bagaglio culturale e formativo specializzandomi in Criminologia e frequentando la SPP, Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica dell’adulto basata sulle teorie freudiane.
Lo studio di Freud mi ha condotta a capire che tipo di psicanalista volevo essere e così ho iniziato il mio percorso professionale nel Dipartimento di salute mentale negli ospedali San Carlo e Fatebenefratelli di Milano.
Successivamente, mi sono approcciata all’Ipnosi Clinica e alla Psicologia Forense, tramite l’A.M.I.S.I. (Associazione Medica Italiana per lo Studio dell’Ipnosi), completando la mia formazione a Genova con una specializzazione in Programmazione Neurolinguistica presso il Centro di PNL.
Se all’inizio la mia formazione ha fatto capo alla scuola freudiana, nel corso degli anni ho saputo anche rivolgermi alle relazioni di cui il mondo è oggi impregnato e che, di conseguenza, la psicoanalisi ha accolto e fatto proprie.
Entrare in relazione significa condividere lo spazio libero e delicato in cui ognuno deve svolgere un ruolo attivo per far sì che le possibilità di cambiamento siano concrete, affinché il percorso intrapreso insieme permetta di rileggere in chiave costruttiva difficoltà, paure, traumi. Un percorso può essere risolutivo di situazioni complicate e un incontro può concludersi in un semplice parere.
In ogni caso sarà stato un tentativo: perché la verità è che non ci si abitua a rimanere fermi, a non avere risposte, specialmente se queste risposte riguardano noi stessi.
I miei studi di neuropsicologia sono fondamentali per il mio lavoro di psicologa in ambito clinico: i disturbi che tratto sono tra i più svariati e riguardano funzioni cognitive come difficoltà di memoria e di attenzione, disturbi del comportamento, del linguaggio e dell’apprendimento (DSA) nell’adulto.
Ciò che mi ha da sempre motivata ed affascinata è stato il comprendere i modi e gli atteggiamenti con cui le persone reagiscono a situazioni di sofferenza, come riescono ad entrare nella profondità delle loro paure, come cercano di prendersi cura di loro stesse.
Il momento per me più importante è quello in cui qualcuno decide finalmente di concretizzare il desiderio di mettersi in cammino, desiderio magari a lungo ignorato o sottovalutato. Quello è il momento in cui sono chiamata a farmi confine, soglia, ponte per accogliere le speranze e le paure che poi spero sempre diventino col tempo la prima frase, la prima storia, la prima lacrima di resa.
È lo star bene della persona che mi sta più a cuore ed è proprio tramite la psicologia del benessere che mi occupo di ambiti che riguardano le abilità personali ed interpersonali come l’autostima e l’empatia e l’assertività, il miglioramento delle relazioni di coppia o tra genitori e figli, la gestione dello stress.
LA MIA PROFESSIONE COME PSICOLOGA, PSICOTERAPEUTA, PSICIATRA E IPNOTERAPEUTA A MILANO
Cosa significa fare terapia con un psicologa? Il primo passo per capirlo risiede nelle relazioni.
Entrare in relazione significa condividere uno spazio libero e delicato in cui ognuno svolge un ruolo attivo, affinché il percorso psicologico clinico intrapreso insieme permetta di rileggere in chiave costruttiva difficoltà, paure e traumi, rendendo concrete le possibilità di cambiamento.
Il mio compito consiste proprio nell’entrare in relazione e nell’accompagnare ognuno nel proprio percorso, alla ricerca di risposte. La mia motivazione nasce dal desiderio di comprendere come le persone reagiscano a situazioni di sofferenza, come riescano a entrare nella profondità delle loro paure, come cerchino di prendersi cura di loro stesse.
Per me, il momento più importante è quello in cui qualcuno decide di mettersi in cammino, rispondendo ad un bisogno a lungo ignorato o sottovalutato. In quell’istante sono chiamata a farmi confine, soglia, ponte per accogliere le speranze e le paure che poi spero diventino, col tempo, la prima frase, la prima storia, la prima lacrima di resa.
Per raggiungere questo obiettivo attraverso la psicologia del benessere, mi occupo di abilità personali e interpersonali come:
Nell’ambito della psicologia clinica, invece, supportata dai miei studi di neuropsicologia, tratto problematiche quali:
Nel mio lavoro, inoltre, mi avvalgo della PNEI (PsicoNeuroEndocrinoImmunologia), che considera in un unico complesso le interazioni tra attività mentale, comportamento, sistema nervoso, sistema endocrino e reattività immunitaria, permettendomi di impostare una terapia globale e completa.
Entrare in relazione significa condividere uno spazio libero e delicato in cui ognuno svolge un ruolo attivo, affinché il percorso psicologico clinico intrapreso insieme permetta di rileggere in chiave costruttiva difficoltà, paure e traumi, rendendo concrete le possibilità di cambiamento.
Il mio compito consiste proprio nell’entrare in relazione e nell’accompagnare ognuno nel proprio percorso, alla ricerca di risposte. La mia motivazione nasce dal desiderio di comprendere come le persone reagiscano a situazioni di sofferenza, come riescano a entrare nella profondità delle loro paure, come cerchino di prendersi cura di loro stesse.
Per me, il momento più importante è quello in cui qualcuno decide di mettersi in cammino, rispondendo ad un bisogno a lungo ignorato o sottovalutato. In quell’istante sono chiamata a farmi confine, soglia, ponte per accogliere le speranze e le paure che poi spero diventino, col tempo, la prima frase, la prima storia, la prima lacrima di resa.
Per raggiungere questo obiettivo attraverso la psicologia del benessere, mi occupo di abilità personali e interpersonali come:
- l’empatia
- l’assertività
- l’autostima
- il miglioramento delle relazioni di coppia o tra genitori e figli
- la gestione dello stress
Nell’ambito della psicologia clinica, invece, supportata dai miei studi di neuropsicologia, tratto problematiche quali:
- difficoltà di memoria e di attenzione
- disturbi del comportamento
- disturbi del linguaggio
- disturbi dell’apprendimento (DSA) nell’adulto
Nel mio lavoro, inoltre, mi avvalgo della PNEI (PsicoNeuroEndocrinoImmunologia), che considera in un unico complesso le interazioni tra attività mentale, comportamento, sistema nervoso, sistema endocrino e reattività immunitaria, permettendomi di impostare una terapia globale e completa.
L’ importanza della relazione con il paziente: uomo, donna e bambino, mi hanno permesso presso il mio centro di psicologia a Milano, di uno spazio dedicato, interamente, alla cura degli aspetti legati allo sviluppo psichico, relazionale, emotivo e cognitivo della persona, in tutte le fasi dell’arco di vita (bambini, adolescenti, adulti, anziani).
Ho ben chiaro quanto complessa e delicata sia la macchina umana: IL MIO compito e dedizione è impegnare tutte le energie e risorse di cui dispongo, per la strutturazione di percorsi di sostegno modellati sulle esigenze del singolo, volti all’ascolto, che mirano ad individuare e fornire gli strumenti indispensabili per una sana gestione dei conflitti, dei traumi e delle sofferenze di varia origine e natura.
COMPETENZA COMPLEMENTARI
In quanto ipnoanalista, la psicoterapia ipnotica e la mindfulness sono tra le competenze principali che ho sviluppato negli anni e che affianco alla terapia classica.
La psicoterapia ipnotica non è solo una mera somministrazione di suggestioni, come si potrebbe pensare quando la si associa all’ipnosi da palcoscenico, ma una vera e propria rieducazione del paziente alla vita, che apre la strada alla riappropriazione di sé, alla crescita personale, alla possibilità di vivere meglio.
Allo stesso modo, la meditazione mindfulness può essere la chiave per riscoprire sé stessi e alleviare sintomi psicologici quali ansia, depressione, stress, traumi e altri.
La psicoterapia ipnotica non è solo una mera somministrazione di suggestioni, come si potrebbe pensare quando la si associa all’ipnosi da palcoscenico, ma una vera e propria rieducazione del paziente alla vita, che apre la strada alla riappropriazione di sé, alla crescita personale, alla possibilità di vivere meglio.
Allo stesso modo, la meditazione mindfulness può essere la chiave per riscoprire sé stessi e alleviare sintomi psicologici quali ansia, depressione, stress, traumi e altri.
I MIEI SERVIZI DI CONSULENZA - PSICOLOGA MILANO
- Psicoterapia bambini
- Psicoterapia dell'anziano
- Psicoanalisi relazionale
- Psicoterapia di coppia
- Psiconcologia
- Psicogenealogia
- Sostengo psicologico
- Parent training
- Psicoterapia di gruppo
- Psicoterapia delle dipendenze
- Psicoterapia dei disturbi di personalita'
- Psicoterapia bionergetica
- Psicoterapia ipnotica
- Valutazioni Psicodiagnostiche
- Ipnosi metaforica
- Ipnosi regressiva ipnoanalisi
- Mindfulness
- EMDR - L’EMDR (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari).
- PNEI - Psiconeuroendocrinoimmunologia
COME CAPIRE SE UNO PSICOTERAPEUTA E' GIUSTO PER TE?
Scegliere il proprio psicologa non si può definire facile. Dopo aver esorcizzato le classiche frasi come “Dallo psicologo? Mai!” e aver trovato la motivazione per compiere quel famoso, necessario primo passo, oggi è diventata quasi un’utopia sperare di venire a conoscenza di un bravo psicoterapeuta tramite il passaparola.
Nel tempo tecnologico che siamo ormai abituati a vivere sembra più affidabile Google e le sue recensioni ma la verità è che l’opinione di altri non sempre assicura di trovare chi può farci bene davvero. Ognuno ha bisogno di trovare il psicoterapeuta che più si adatta alle sue esigenze e sensibilità.
Il mio consiglio perciò è quello di tentare.
Quello che personalmente propongo per concretizzare questo tentativo è una serie di tre incontri in cui avviare la relazione e durante i quali capire insieme se è possibile un’alleanza terapeutica.
Nel tempo tecnologico che siamo ormai abituati a vivere sembra più affidabile Google e le sue recensioni ma la verità è che l’opinione di altri non sempre assicura di trovare chi può farci bene davvero. Ognuno ha bisogno di trovare il psicoterapeuta che più si adatta alle sue esigenze e sensibilità.
Il mio consiglio perciò è quello di tentare.
Quello che personalmente propongo per concretizzare questo tentativo è una serie di tre incontri in cui avviare la relazione e durante i quali capire insieme se è possibile un’alleanza terapeutica.
/
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
A volte basta veramente poco se ci si affida alla persona giusta: la Dottoressa Funaro è una donna in equilibrio che aiuta a riportare equilibrio, attraverso tecniche ipnotiche di rilassamento è riuscita a colmare quei piccoli grandi vuoti che sentivo dentro. Per me è stato ed è tutt'ora un cambio di vita incredibile, che influenza tanti ambiti, da quello professionale a quello più intimo della relazione di coppia. Consigliatissima!
/
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Mi sono rivolta alla dottoressa Funaro, cercando su google un' ipnoterapeuta, basandomi sulle recensioni e la descrizione del suo profilo professionale sul suo sito.
Sono entrata in punta di piedi al nostro primo incontro con molta curiosita', leggerezza, e la consapevolezza di avere bisogno di un giro di chiave per qualche ingranaggio bloccato.
La dottoressa si e' proposta con un approccio molto pragmatico aiutandomi a lavorare prima su aspetti che hanno portato dei benefici nell' immediato e proposto un percorso di psicoanalisi ed ipnoterapia che si adatta alla mia " curva" di crescita .
Una professionista ed una donna che emana dal suo modo di essere, l' applicazione su se stessa delle proprie competenze dando la fiducia, sin da un primo incontro, che il percorso con lei dara' buoni frutti.
Sono entrata in punta di piedi al nostro primo incontro con molta curiosita', leggerezza, e la consapevolezza di avere bisogno di un giro di chiave per qualche ingranaggio bloccato.
La dottoressa si e' proposta con un approccio molto pragmatico aiutandomi a lavorare prima su aspetti che hanno portato dei benefici nell' immediato e proposto un percorso di psicoanalisi ed ipnoterapia che si adatta alla mia " curva" di crescita .
Una professionista ed una donna che emana dal suo modo di essere, l' applicazione su se stessa delle proprie competenze dando la fiducia, sin da un primo incontro, che il percorso con lei dara' buoni frutti.
/
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Vivamente consigliata. Sono in cura con la Dottoressa da qualche mese e ho ottenuto importanti benefici già nell'immediato. Molto professionale, attenta, con un approccio pratico e concreto. Si percepisce rapidamente il "valore aggiunto" del seguire la psicoterapia nella quotidianità.
/
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Grande professionista dotata di una rara sensibilità ed empatia con il paziente. Stiamo seguendo una "terapia di famiglia" da alcuni mesi e non posso che ritenermi fortunata ad aver conosciuto la dottoressa Funaro.
Ci siamo affidati a lei per farci guidare in questo percorso e non potevamo affidarci a mani più sapienti delle sue.
Ci siamo affidati a lei per farci guidare in questo percorso e non potevamo affidarci a mani più sapienti delle sue.
- 0
- 1
- 2
- 3
Psicologa online - Supporto psicologico Milano
L'aumento delle richieste degli ultimi anni di psicologi che mettano a disposizione la loro professione online, ho iniziato percorsi terapeutici tramite Skype.
Questo tipo di servizio si differenzia solo in parte da quello effettuato in uno studio.
Ottimizza anzi i tempi di spostamento e permette di avviare piani terapeutici che non avrebbero mai visto la luce se la persona fosse per qualche motivo impossibilitata nel raggiungermi a Milano.
Questo tipo di servizio si differenzia solo in parte da quello effettuato in uno studio.
Ottimizza anzi i tempi di spostamento e permette di avviare piani terapeutici che non avrebbero mai visto la luce se la persona fosse per qualche motivo impossibilitata nel raggiungermi a Milano.
Se vuoi saperne di più sulla prenotazione di una videoterapia online tramite skype, si prega di contattarmi qui per iniziare.
I miei canali social e i miei spazi a Milano centro
Adesso possiedo uno studio a Milano centro di Psicologia, sulle cui mensole abbondano giochi, pupazzi e libri per bambini, perché dei bambini, così come degli adolescenti, ho scelto di prendermi cura, senza però escludere dal mio raggio d’azione l’età adulta e senile; ogni fase della vita è fondamentale e necessita di essere portata alla luce a partire dall’unicità di ognuno.
Per questo motivo considero il mio lavoro un’occasione, un’esperienza umana, per chi trova il coraggio di chiedere aiuto e per me, che ho scelto di donarlo come professionista.
Il mio Studio di psicologia a Milano in cui ricevo è principalmente quella di Spazioorbita in Viale Premuda 10, Milano 20129.
Si tratta di uno “studio dinamico” di Psicologia Medicina e Salute, di cui sono fondatrice, che integra la dimensione relazionale tra i medici e le loro conoscenze a vantaggio della cura del paziente.
In questa sede lavorano anche altri professionisti (avvocati familiaristi, psicoterapeuti e medici legali).
Per le psicoterapie di gruppo invece puoi recarti presso lo Studio Funaro Centro Terapia Gruppoanalisi, Corsi Indipedenza 14, Milano 20129.
Per questo motivo considero il mio lavoro un’occasione, un’esperienza umana, per chi trova il coraggio di chiedere aiuto e per me, che ho scelto di donarlo come professionista.
Il mio Studio di psicologia a Milano in cui ricevo è principalmente quella di Spazioorbita in Viale Premuda 10, Milano 20129.
Si tratta di uno “studio dinamico” di Psicologia Medicina e Salute, di cui sono fondatrice, che integra la dimensione relazionale tra i medici e le loro conoscenze a vantaggio della cura del paziente.
In questa sede lavorano anche altri professionisti (avvocati familiaristi, psicoterapeuti e medici legali).
Per le psicoterapie di gruppo invece puoi recarti presso lo Studio Funaro Centro Terapia Gruppoanalisi, Corsi Indipedenza 14, Milano 20129.