Psicologo Clinico Milano Psicoterapeuta >> Dr. Barbara Funaro
  • Home
  • Psicologa Milano
    • Psicologa Milano - Dr. Barbara Funaro
    • Cos'e' la Psicoterapia
    • Consulenza Psicologica
    • Prezzi per la psicoterapia
    • Le varie scuole di psicoanalisi
    • Psicoterapia Breve Strategica
    • Sessuologa Milano
    • Criminologa Milano
    • Rassegna stampa
    • Leggi le Recensioni
    • Scrivi una Recensione
  • Clinica
    • Servizi di Psicologia Milano >
      • Psicoterapia ipnotica
      • Ipnosi Regressiva
      • Ipnosi metaforica
      • Psicoterapia per Bambini
      • Psicoterapia di gruppo
      • Mindfulness
    • Disturbi Trattati >
      • Disturbi di Personalità >
        • Disturbo Borderline
      • Problemi di coppia
      • Disturbi dell'apprendimento
      • Disturbi Alimentari
      • Disturbo ossessivo-compulsivo
      • Schizofrenia
      • Difficoltà Relazionali
      • Attacchi di panico
      • Stress Post-Traumatico
      • L'Ansia Patalogica
      • L'Autostima
      • La Depressione
      • Depressione Trattamento Psicoanalitico
      • La Paura
      • Narcisismo
      • L' Insicurezza
      • L' Assertivita'
      • Disturbi Dissociativi
      • Lo Stress
      • Gestione delle Emozioni
  • Contatti
  • Blog

Criminologa Milano

​La criminologia è un ambito in rapido sviluppo, e per questo assistiamo sempre di più all’esplosione di vari esperti in criminologia, perché non esiste effettivamente nessuna abilitazione ufficiale che consenta di fregiarsi del titolo di criminologo.

Cos'e' la psicologia criminale

Dopo la mia laurea in psicologia clinica ho conseguito presso l'Università Vita-Salute San Raffaele la Specializzazione in Psicopatologia Forense e Criminologia Clinica.

​In verità, la criminologia è una disciplina molto vasta, che include in sé la competenza in numerose altre discipline da cui provengono le nozioni fondamentali, tra cui:

  • Sociologia della devianza e del crimine
  • Psicologia clinica
  • Psicologia forense
  • Antropologia criminale
  • Antropologia forense
  • Psicoanalisi applicata ai disturbi sociali
  • Filosofia sociale e filosofia del diritto

Esistono in verità numerosi master o specializzazioni universitari che consentono una formazione di tipo specialistico, così come esistono anche corsi non universitari, sui quali è più difficile dare un giudizio.

Generalmente, il criminologo è un esperto di pensiero criminale. Lo studio dell’attività criminale è un ambito che include in sé diverse discipline: dalla psicologia, in particolare la psicologia criminale, al diritto (gli studi forensi), ma sono anche imprescindibili conoscenze di antropologia (antropologia della norma, antropologia criminale e antropologia forense) e poi, ovviamente, anche la sociologia (la cosiddetta sociologia della devianza). 

Nell’ambito degli studi sociali (sociologia, antropologia, filosofia del diritto) sono stati molto importanti gli studi di Michel Foucault sulla devianza, sulla norma e sulla storia del concetto stesso di anormalità (si fa qui riferimento ad esempio al corso sugli “Anormali” tenuto al Collège de France nel 1974-1975) e di “punizione” (studio riportato nel saggio “Sorvegliare e Punire”).

Il concetto di anormalità è profondamente legato al concetto stesso di malattia, e dunque sono fondamentali tanto la psicologia, che si occupa di studiare la malattia mentale nel singolo e di proporre una terapia quanto l’antropologia, che si occupa di studiare il concetto stesso di devianza, la sua relazione storica con il pensiero umano e la cultura, così come anche le strategie cliniche che ogni cultura di volta in volta attua per combattere questo concetto.

​La sociologia della devianza insieme agli studi forensi invece danno al criminologo le competenze necessarie per avere dati relativi al contesto sociale e giuridico circa la devianza, la sua tendenza a comparire più o meno frequentemente in determinate comunità e contesti sociali (o anche condizioni sociali di particolare disagio o difficoltà).

Il criminologo

Come è possibile notare, dunque, il lavoro del criminologo è un ambito abbastanza vasto, e richiede competenze interdisciplinari molto ampie che non possono essere acquisite in tutti i corsi.

Generalmente il criminologo è uno psicologo, uno psichiatra o uno scienziato sociale che ha conseguito studi specifici, preferibilmente universitari, nei vari ambiti che abbiamo detto necessari per specializzarsi negli studi criminologici e forensi.

La stessa idea di “avere una personalità criminale” deriva dalla scuola di pensiero del positivismo psicologico.

Significa essenzialmente che parti della personalità di una persona manifestano tratti che si allineano con molti tratti socialmente identificabili come devianti, cioè di disturbo per il quieto vivere della società, cioè criminali, come nevroticismo, tendenze antisociali e comportamenti aggressivi e violenti. Non ci sono prove di nesso di causalità tra questi tratti della personalità e azioni criminali, ma c'è certamente una correlazione una correlazione psicologica.

La teoria delle strutture sociali è applicata a una varietà di approcci all'interno delle basi della criminologia in particolare e in sociologia più in generale come teoria del conflitto o prospettiva strutturale del conflitto in sociologia e sociologia della devianza.

​Poiché questa prospettiva è di per sé abbastanza ampia, abbraccia una diversità di posizioni.

La criminologia e la psicoanalisi

​La psicoanalisi considera la mente inconscia, i ricordi repressi e i traumi, come i fattori chiave del comportamento, in particolare il comportamento deviante, tanto nella cosiddetta malattia mentale, quanto negli atteggiamenti socialmente identificati come criminali.

Sigmund Freud parla di come il desiderio inconscio di dolore si relaziona alla psicoanalisi nel suo saggio, Al di là del principio di Piacere (1920). Freud ha suggerito che impulsi inconsci come la “coazione a ripetere” e la “pulsione di morte” (thanatos) possono dominare la creatività di una persona, portando a comportamenti autodistruttivi.  Phillida Rosnick, nell’articolo Mental Pain and Social Trauma, postula una differenza nei pensieri degli individui che soffrono di dolore inconscio traumatico che corrisponde ad avere pensieri e sentimenti che non sono riflessi del loro vero sé.

Esiste una correlazione non indifferente tra questo stato mentale alterato e la criminalità da suggerire il nesso di causalità.

Sander Gilman, nell’articolo Freud and the Making of Psychoanalysis, cerca prove nei meccanismi fisici del cervello umano e del sistema nervoso e suggerisce che esiste un legame diretto tra un desiderio inconscio di dolore o punizione e l’impulso a commettere un crimine o atti devianti.

In quanto psicologa criminologa posso fornire servizi di vario genere legati all’ambito della devianza e degli studi forensi.

In primis, posso fornire un’assistenza terapeutica di supporto e di risoluzione, attraverso gli strumenti della psicoanalisi applicata alla criminologia, verso quei soggetti che manifestano comportamenti devianti o criminali e necessitano un percorso riabilitativo e di comprensione.
Posso fornire servizi di valutazione negli ambiti della consulenza giuridica e di indagine riguardo a soggetti sui quali si vuole effettuare una perizia criminologica.  
​Per qualsiasi informazione contattami a 
funarob@yahoo.it o chiamami ​al numero 3355201126 .

PARLIAMO   

Dr. Barbara Funaro
Viale Premuda 10                          
20129 Milano  

3355201126  
​
funarob@yahoo.it
Invia
Coltiva la tua felicità oggi   ♡

Privacy Policy

Credit Immagini: Jr Korpa
2022 © www.barbarafunaropsicologa.it  - Dr. Barbara Funaro Psicologa  Milano Psicoterapeuta
  • Home
  • Psicologa Milano
    • Psicologa Milano - Dr. Barbara Funaro
    • Cos'e' la Psicoterapia
    • Consulenza Psicologica
    • Prezzi per la psicoterapia
    • Le varie scuole di psicoanalisi
    • Psicoterapia Breve Strategica
    • Sessuologa Milano
    • Criminologa Milano
    • Rassegna stampa
    • Leggi le Recensioni
    • Scrivi una Recensione
  • Clinica
    • Servizi di Psicologia Milano >
      • Psicoterapia ipnotica
      • Ipnosi Regressiva
      • Ipnosi metaforica
      • Psicoterapia per Bambini
      • Psicoterapia di gruppo
      • Mindfulness
    • Disturbi Trattati >
      • Disturbi di Personalità >
        • Disturbo Borderline
      • Problemi di coppia
      • Disturbi dell'apprendimento
      • Disturbi Alimentari
      • Disturbo ossessivo-compulsivo
      • Schizofrenia
      • Difficoltà Relazionali
      • Attacchi di panico
      • Stress Post-Traumatico
      • L'Ansia Patalogica
      • L'Autostima
      • La Depressione
      • Depressione Trattamento Psicoanalitico
      • La Paura
      • Narcisismo
      • L' Insicurezza
      • L' Assertivita'
      • Disturbi Dissociativi
      • Lo Stress
      • Gestione delle Emozioni
  • Contatti
  • Blog